In Groenlandia piove dove non era mai accaduto prima

L’evento meteorologico si è verificato lo scorso 14 agosto e si è protratto per diverse ore, alimentato da temperature che sulla vetta della calotta glaciale hanno superato lo zero per la terza volta in meno di un decennio. Per la prima volta in assoluto, le precipitazioni sulla vetta della calotta glaciale della Groenlandia sono cadute sotto forma di pioggia e […]

» Leggi tutto

Vengono rilasciate immagini scioccanti del crollo completo del gigantesco radiotelescopio di Arecibo: video

La US National Science Foundation (NSF) ha rilasciato immagini scioccanti del crollo dell’Osservatorio di Arecibo a Porto Rico. Il video, catturato il 1 ° dicembre, mostra il momento in cui i cavi di supporto sono scoppiati, facendo cadere l’enorme struttura di 900 tonnellate sospesa sopra Arecibo sull’iconica lastra dell’osservatorio di 1.000 metri di larghezza. I video del crollo sono stati catturati […]

» Leggi tutto

Cina: scoperto nuovo dinosauro gigante che riscrive la storia della specie

Anche se probabilmente non era bravo a basket, questo gigante mangia-piante dalla Cina è ancora, senza dubbio, una scoperta notevole. Identificato dai paleontologi provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti con il nome scientifico di “datangi Yongjinglong”, l’enorme animale preistorico apparteneva al gruppo dei Titanosauria, una famiglia di sauropodi (dinosauri dal collo lungo), che mangiavano i vegetali a foglia verde […]

» Leggi tutto

La boa sull’artico non ha mostrato gli effetti del riscaldamento globale

Le immagini di una boa di osservazione scientifica che galleggia in quello che sembrava essere un lago Artico vicino al Polo Nord illuminarono il mondo online la scorsa settimana, scatenando interrogativi sul fatto che questo era un segno del riscaldamento globale. Ma oggi, lo scienziato che ha installato la boa ha dato una risposta succinta: No. Inoltre, la boa non […]

» Leggi tutto

Straordinaria scoperta nel lago Vostok: sembrava impossibile, ma c’è vita!!!

Il lago Vostok è il più grande tra i laghi d’acqua dolce che si trovano al di sotto della calotta di ghiaccio dell’Antartide. Le sue caratteristiche sono così estreme che è stato considerato dagli scienziati un modello possibile di altri pianeti, dove niente e nessuno potrebbe vivere. Eppure, il dott. Scott Rogers, professore di scienze biologiche, e i suoi colleghi, hanno scoperto una […]

» Leggi tutto

Teoria della gravità di Einstein passa prova ancora più dura: bizarro sistema stellare binario spinge studio della relatività a nuovi limiti

Una strana coppia stellare a circa 7.000 anni luce dalla Terra, ha fornito ai fisici  un laboratorio cosmico unico  per studiare la natura della gravità. La fortissima gravità di una stella di neutroni in orbita con una compagna nana bianca mette teorie concorrenti sulla gravità per  test più rigorosi di qualsiasi disponibili prima.

» Leggi tutto

Trovate nuove prove a sostegno della teoria dell’impatto extraterrestre di 12.900 anni fa

Un  team internazionale di ricercatori che comprende James Kennett, professore di Scienze della Terra all’Università della California di Santa Barbara, ha scoperto materiale di vetro in un sottile strato di roccia sedimentaria in Pennsylvania, South Carolina, e  Siria. Secondo i ricercatori, il materiale che risale a circa 13.000 anni – si è formato a temperature tra i 1.700 gradi Celsius ai […]

» Leggi tutto

Riscaldamento globale: permafrost e orbita terrestre sotto inchiesta

Analisi sul massimo termico di 50 milioni di anni fa e sulla fine dell’ultima glaciazione Due indagini sul riscaldamento climatico pubblicate dalla rivista Natureportano a interessanti conclusioni che possonoalimentare la discussioni su cause ed effetti. Ma è importante leggere anche un commento che accompagna la pubblicazione e trarre qualche conclusione.

» Leggi tutto

Tela di ragno ha conducibilità termica superiore al rame e al silicio

La tela del ragno sembra avere proprietà termiche di conducibilità del calore più efficienti rispetto alla maggior parte dei metalli usati convenzionalmente come il silicio, l’alluminio, il ferro e il rame. Un aspetto che, insieme alla sua resistenza ed elasticità, la rende un materiale adatto per future applicazioni nelle nanotecnologie.

» Leggi tutto
1 2