Un tuffo nel mare dei dinosauri

800px-Chesapeakelandsat Cercavano una falda di acqua dolce per segnarla su una mappa, ma hanno trovato acqua fossile: quella di un mare che ha assistito alla vita dei dinosauri. Siamo sulle coste della Virginia e alcuni ricercatori, appartenenti al gruppo di indagine geologica degli Stati Uniti (USGS), si accorgono che tra i sedimenti di terra estratti a 1500 metri di profondità è presente dell’acqua salata. Nulla di strano, se non fosse che l’acqua presenta una concentrazione di sale doppia rispetto a quella dell’Atlantico, l’oceano che bagna le coste della Virginia.

A Ward Sanford, il capo del gruppo di idrologi,  è balenata da subito l’idea che l’acqua potesse appartenere al mare chiamato Nord Atlantico del primo Cretaceo, cioè all’antenato dell’omonimo oceano. Se andassimo indietro di 100 milioni di anni fino alCretaceo, al posto dell’Atlantico troveremmo  un piccolo oceano, separato dagli altri mari del globo. Per questo motivo il Nord Atlantico aveva una concentrazione salina particolare, e la sua evoluzione è avvenuta con tempi e modi diversi rispetto agli altri mari.
Secondo Sanford la baia di Chesapeake, il luogo dove i ricercatori hanno effettuato la trivellazione, avrebbe potuto custodire fino ai giorni nostri l’acqua dell’oceano primitivo, intrappolata tra i suoi sedimenti come un moscerino dentro l’ambra. Forse proprio ilmeteorite caduto in questo luogo 35 milioni di anni fa dando origine alla baia, avrebbe creato le condizioni per conservare l’acqua del Cretaceo. E l’ipotesi è stata dimostrata, tant’è che si è guadagnata una pubblicazione sul numero del 14 novembre di Nature.

Per avvalorare la teoria, i ricercatori hanno effettuato misure chimico – fisiche su un campione di acqua estratto dal terreno. Le caratteristiche chimiche e il grado di salinità erano comparabili a quelli che altri gruppi di ricerca avevano riscontrato in modo indiretto su materiale solido estratto da sedimenti di terreno. Ma è stata l’analisi del tipo di particelle radioattive presenti nell’acqua che ha allontanato ogni dubbio riguardo all’età del campione. Dunque per la prima volta, i ricercatori hanno avuto a disposizione un campione liquido proveniente dal Cretaceo: un’occasione unica per aggiungere un tassello alle conoscenze riguardanti la Terra di milioni di anni fa.

Vi chiedete se possiamo vedere un pesce del Cretaceo nel residuo di mare rimasto isolato per così tanto tempo? Ward Sanford lo esclude: l’acqua è ospitata in minuscoli pori e fratture della roccia. Sebbene la quantità d’acqua stimata potrebbe riempire un quinto del lago di Garda, non possiamo aspettarci un bacino dentro cui nuoterebbe un pesce primitivo.

Crediti immagine: NASA

Di Giulia Annovi

Fonte:http://oggiscienza.wordpress.com/2013/11/29/un-tuffo-nel-mare-dei-dinosauri/

 

 

nuovo-logo-paginaRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere. Ecco il link della pagina: Pianeta blu   -Pianetablunews lo trovate anche su su twitter

 

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca!