Scienziati hanno rianimato batteri di cento milioni di anni

Gli scienziati hanno “svegliato” con successo batteri dormienti che sono stati intrappolati per oltre 100 milioni di anni in una regione che apparentemente non aveva assolutamente alcuna vita sul fondo del mare.

Il team di ricercatori stava studiando se i microbi potessero vivere in condizioni difficili nelle profondità del Pacifico.

“Volevamo sapere per quanto tempo i microbi possono sostenere le loro vite in una situazione quasi priva di cibo”, ha affermato il microbiologo Yuki Morono, dell’Agenzia giapponese di scienza e tecnologia terrestre-marina, leader della ricerca.

La sorpresa

La risposta era chiara: i microrganismi che erano stati intrappolati nei sedimenti dei fondali marini per cento milioni di anni sono stati fatti rivivere con un po ‘di ossigeno e cibo.

Il che è impressionante poiché l’enorme pressione, la mancanza di nutrienti e ossigeno rendono il fondale marino uno dei luoghi più difficili per sopravvivere.

Generalmente dopo un milione di anni sotto alta pressione, la vita tende a fossilizzarsi sul fondo del mare, ma questi organismi resistenti erano vivi.

“Sapevamo che c’era vita nei sedimenti profondi vicino ai continenti, dove è sepolta molta materia organica”, ha detto il geomicrobiologo Steven D’Hondt, dell’Università del Rhode Island, che ha partecipato allo studio. “Ma quello che abbiamo scoperto è che la vita si estende nel profondo oceano, dal fondo dell’oceano al sottostante scoglio roccioso.

Video in cui i ricercatori spiegano i loro risultati. 
Per attivare i sottotitoli, premi il pulsante CC e quindi l’ingranaggio per scegliere la lingua.

La raccolta di sedimenti profondi con microrganismi

Il sedimento in cui sono stati trovati gli organismi era stato raccolto nel 2010 da una spedizione nel sud dell’oceano Pacifico. È un’area che sembra essere senza vita tra le correnti oceaniche nell’Australia orientale. È noto per essere una regione oceanica estremamente limitata nella vita e nel cibo.

Giro del Pacifico meridionale.
Giro del Pacifico meridionale.

La spedizione ha utilizzato la risoluzione JOIDES del veicolo spaziale per scavare 75 metri sul fondo dell’oceano che era a una profondità di 6 chilometri. Da lì, i nuclei di sedimenti dove si trovavano i batteri sono stati rimossi.

Sono stati trovati microrganismi affamati, ma con tutti gli strati dei nuclei e persino nei sedimenti più antichi, i ricercatori sono stati in grado di far rivivere il 99% dei microrganismi.

“All’inizio ero scettico, ma abbiamo scoperto che fino al 99,1% dei microrganismi depositati nei sedimenti di 101,5 milioni di anni fa erano ancora vivi “, ha detto Morono.

Alcuni microrganismi hanno aumentato il loro numero quattro volte e hanno divorato azoto e carbonio disponibili 68 giorni dopo l’incubazione.

“Non ci sono limiti alla vita nell’antico sedimento oceanico”

Steven D’Hondt

Non solo nell’oceano; Microrganismi estremamente resistenti sono stati trovati anche in Antartide e nei deserti più inospitali.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications .

Foto anteprima:I sedimenti del fondo marino sotto il Gyre del Pacifico meridionale contengono microrganismi antichi ancora vivi (in verde) di circa 101,5 milioni di anni. Credito: JAMSTEC

Fonte:hypescience.com

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews