L’inversione del campo magnetico del Sole: cosa accadrà?

Inversione del campo magnetico del Sole

Il Sole, la nostra stella più vicina, sta per manifestare un evento significativo: un’inversione del campo magnetico. Questo fenomeno avviene all’incirca ogni 11 anni e segna una tappa importante nel ciclo solare. Ma cosa causa questo cambio di polarità, ed è pericoloso? In questo articolo, daremo uno sguardo approfondito all’inversione del campo magnetico del Sole e studieremo gli effetti che potrebbe avere […]

» Leggi tutto

Cambiamenti Scioccanti del Sole Rivelati dalla Sonda Solar Orbiter

solar orbiter, sole

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha recentemente rilasciato un’immagine scioccante che mostra come il Sole sia cambiato in soli due anni. Questa immagine è stata acquisita dalla sonda europea Solar Orbiter nel suo viaggio verso la nostra stella. Il Sole: Una Stella in Costante Cambiamento Contrariamente alla credenza comune, il Sole non è semplicemente una grande palla di fuoco. La nostra stella è un […]

» Leggi tutto

Video ipnotico mostra 10 anni di storia del sole in 6 minuti

L’incredibile video qui sotto mostra i migliori momenti degli ultimi dieci anni della storia del nostro sole. Questa compilation di sei minuti è stata realizzata dal portale di Live Science , dal video originale della NASA, con circa 60 minuti di durata. Chiamato “A Decade of Sun” (“Un decennio di sole”, in traduzione letterale), il filmato è composto da immagini prese dal […]

» Leggi tutto

Ora il Sole sta proprio toccando il fondo

Novanta giorni senza macchie da inizio 2020: che cosa sta accadendo alla nostra stella? Lo abbiamo chiesto al fisico solare Mauro Messerotti, ricercatore all’Inaf di Trieste nonché autore di spettacolari fotografie del Sole che spesso pubblichiamo anche qui su Media Inaf Non tutti sono concentrati sul picco, in queste settimane. C’è anche qualcuno che guarda all’avvallamento. Non dei contagi da […]

» Leggi tutto

2030, torna l’era glaciale? Il parere dell’esperto

I risultati di un modello di fisica solare presentati la scorsa settimana al National Astronomy Meeting di Llandudno hanno evocato scenari apocalittici. Ma come stanno davvero le cose? Lo abbiamo chiesto a Mauro Messerotti dell’INAF di Trieste. Di Marco Malaspina.

» Leggi tutto

Ricercatori notano insolita attività solare e sospettano piccola era glaciale

L’attività del Sole è al suo minimo da 100 anni, gli scienziati hanno avvertito. Secondo gli scienziati le condizioni sono stranamente simili a quelle prima del minimo di Maunder, un periodo nel 1645, quando avvenne di colpo una “mini-era glaciale”, che causò il congelamento del fiume Tamigi di Londra. I ricercatori credono che la tregua solare potrebbe causare grandi cambiamenti, […]

» Leggi tutto

2013: anno senza estate?

Uno dei maggiori argomenti di discussione in questo periodo, anche nei commenti dei blog, e’ il clima che stiamo osservando nel mondo. Siamo oltre la meta’ di maggio, ma le temperature sono decisamente inferiori rispetto alla media e le precipitazioni sembrano ormai non darci pace. Come potete immaginare, la domanda principale che viene fatta e’: ma e’ normale questo clima? […]

» Leggi tutto

Il ventiquattresimo ciclo solare si trova in una quiete inaspettata: cosa sta accadendo alla nostra stella?

Che le previsioni riguardanti i massimi e i minimi solari siano estremamente difficili non lo scopriamo certamente oggi. Il 2013 secondo enti come la NASA e la NOAA, dovrebbe essere l’anno del picco massimo dell’attività undecennale del Sole, ma a tutt’oggi l’attuale ciclo è piuttosto basso. Il numero delle macchie solari sulla superficie della nostra stella è ben inferiore a […]

» Leggi tutto
1 2