Clima, esperto inglese: “nuovo minimo di Maunder sempre più probabile”

  Dai climatologi è conosciuta come la “Mini Era Glaciale“, il periodo intorno al 1600 in cui si sono susseguiti inverni rigidi in tutta Europa. Le basse temperature andavano di pari passo con un sole eccezionalmente inattivo, fenomeno detto “minimo di Maunder“. Ora, uno scienziato della Reading University ha dichiarato a Paul Hudson, meteorologo per la BBC, che l’attuale livello di declino dell’attività solare è […]

» Leggi tutto

Crolla l’attività solare, siamo nel picco più debole degli ultimi 100 anni. Quali conseguenze sul clima?

Le previsioni secondo cui il 2013 sarebbe stato caratterizzato da un aumento dell’attività solare e da tempeste geomagnetiche che avrebbero distrutto le linee elettriche ed i sistemi di comunicazione si sono rivelati falsi allarmi. Al contrario, l’attuale picco del ciclo solare è il più debole dell’ultimo secolo. La tenue attività solare ha stimolato dei paragoni controversi col Minimo di Maunder, che si […]

» Leggi tutto

Clima, intervista all’esperto: “sì, sta arrivando una nuova era glaciale ma non ve lo dicono per le lobby del global warming”

L’articolo pubblicato il 4 giugno con le dichiarazioni del Colonnello Paolo Ernani, noto meteorologo italiano, ha destato molto scalpore. Non si tratta, infatti, di quisquilie. Abbiamo intervistato lo stesso Ernani per capirne di più, e gli abbiamo chiesto quale sarà l’evoluzione termica della Terra nei decenni che verranno.

» Leggi tutto