Antiche catastrofiche tempeste solari.Le tracce nei ghiacci di Groelandia e Antartide

Ricercatori delle Università svedesi di Lund e Uppsala hanno pubblicato oggi uno studio su Nature Communications che dimostrerebbe come più di mille anni fa la Terra fu colpita da due tempeste solari di enormi proporzioni, ben più potenti dei fenomeni che si sono potuti misurare fino ad oggi. Le evidenze provengono dalle analisi dei carotaggi effettuati sui ghiacci di Groenlandia […]

» Leggi tutto

2030, torna l’era glaciale? Il parere dell’esperto

I risultati di un modello di fisica solare presentati la scorsa settimana al National Astronomy Meeting di Llandudno hanno evocato scenari apocalittici. Ma come stanno davvero le cose? Lo abbiamo chiesto a Mauro Messerotti dell’INAF di Trieste. Di Marco Malaspina.

» Leggi tutto

Un modello climatico per esopianeti per trovare vita aliena

Un modello climatico con lo scopo di determinare quali pianeti fuori dal nostro sistema solare potrebbero avere caratteristiche di abitabilità analoghe a quelle terrestri, ovvero acqua allo stato liquido. E’ l’obiettivo di uno studio realizzato da ricercatori dell’Inaf-Osservatorio di Trieste e dell’ISAC – CNR, i cui risultati sono pubblicati su Astrophysical Journal. A colloquio con uno degli autori, Giuseppe Murante.

» Leggi tutto