Ora il Sole sta proprio toccando il fondo

Novanta giorni senza macchie da inizio 2020: che cosa sta accadendo alla nostra stella? Lo abbiamo chiesto al fisico solare Mauro Messerotti, ricercatore all’Inaf di Trieste nonché autore di spettacolari fotografie del Sole che spesso pubblichiamo anche qui su Media Inaf Non tutti sono concentrati sul picco, in queste settimane. C’è anche qualcuno che guarda all’avvallamento. Non dei contagi da […]

» Read more

Macchie giganti sul Sole

Tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre sono state osservate macchie solari giganti sulla superficie della nostra stella, tanto grandi che occorre risalire ad almeno 24 anni fa per ritrovarne di altrettanto imponenti. Le osservazioni sono state fatte grazie al Solar Optical Telescope della giapponese Hinode.Francesca Aloisio. Macchie solari giganti sono state osservate nella seconda […]

» Read more

Ricercatori notano insolita attività solare e sospettano piccola era glaciale

L’attività del Sole è al suo minimo da 100 anni, gli scienziati hanno avvertito. Secondo gli scienziati le condizioni sono stranamente simili a quelle prima del minimo di Maunder, un periodo nel 1645, quando avvenne di colpo una “mini-era glaciale”, che causò il congelamento del fiume Tamigi di Londra. I ricercatori credono che la tregua solare potrebbe causare grandi cambiamenti, […]

» Read more

IRISH TIMES: POREMMO ESSERE DI FRONTE AD UNA NUOVA PICCOLA ERA GLACIALE

Il sole si comporta stranamente e gli scienziati non hanno idea del perché. L’attività solare è in graduale diminuzione, un cambiamento rispetto alla norma, che in passato ha innescato una Piccola Età del Ghiaccio di 300 anni. Tre scienziati solari principali hanno presentato i dati più recenti circa l’attività solare in indebolimento ad una teleconferenza del  11 luglio a Boulder, […]

» Read more

Clima, intervista all’esperto: “sì, sta arrivando una nuova era glaciale ma non ve lo dicono per le lobby del global warming”

L’articolo pubblicato il 4 giugno con le dichiarazioni del Colonnello Paolo Ernani, noto meteorologo italiano, ha destato molto scalpore. Non si tratta, infatti, di quisquilie. Abbiamo intervistato lo stesso Ernani per capirne di più, e gli abbiamo chiesto quale sarà l’evoluzione termica della Terra nei decenni che verranno.

» Read more

Il ventiquattresimo ciclo solare si trova in una quiete inaspettata: cosa sta accadendo alla nostra stella?

Che le previsioni riguardanti i massimi e i minimi solari siano estremamente difficili non lo scopriamo certamente oggi. Il 2013 secondo enti come la NASA e la NOAA, dovrebbe essere l’anno del picco massimo dell’attività undecennale del Sole, ma a tutt’oggi l’attuale ciclo è piuttosto basso. Il numero delle macchie solari sulla superficie della nostra stella è ben inferiore a […]

» Read more

Una ricerca suggerisce una rivelazione clamorosa:gli antichi sacerdoti-astronomi egiziani conoscevano le stelle variabili

Le solide conoscenze astronomiche dell’Antico Egitto ci sorprendono ancora oggi, come sorpresero il greco Erodoto duemilacinquecento anni fa. Ma una recentissima ricerca suggerisce una rivelazione clamorosa: gli antichi sacerdoti-astronomi egiziani sapevano che alcune stelle subiscono una variazione della luminosità ed erano riusciti a calcolarla. E poiché la scoperta – o in questo caso meglio parlare della riscoperta – delle stelle variabili risale […]

» Read more
1 2