IL PICCOLO E LONTANO PIANETA EXTRASOLARE DI TW HYDRAE, UN ESOPIANETA CHE NON DOVREBBE ESISTERE

Un team di ricercatori, grazie alle immagini del telescopio spaziale Hubble della NASA, potrebbe aver scoperto un pianeta extrasolare in formazione molto piccolo e molto distante dalla sua stella madre, la nana rossa TW Hydrae. Un pianeta che non dovrebbe esistere secondo gli attuali modelli. La scoperta aggiunge, così, nuove importanti informazioni sulla grande varietà di sistemi planetari presenti nella nostra Galassia, mettendo […]

» Leggi tutto

UN’ECLISSE DI SOLE COME NON L’AVETE MAI VISTA!

Non c’è che dire, se le eclissi sulla Terra sono da sempre uno spettacolo della natura a cui l’uomo assiste rapito fin dai tempi dei tempi, le sonde della NASA Solar Dynamics Observatory (SDO) e Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) hanno sicuramente un punto di vista privilegiato. Ad esempio, due o tre volte l’anno accade che la Luna passa tra il Sole e la sonda SDO, […]

» Leggi tutto

Brillante esplosione sulla Luna: un meteorite si schianta sulla superficie del nostro satellite

Per 8 anni la NASA ha monitorato costantemente la Luna in cerca di bagliori dovuti all’impatto di corpi rocciosi sulla sua superficie, e finalmente gli sforzi sono stati ripagati nel migliore dei modi. Lo scorso 17 Marzo 2013, un oggetto delle dimensioni di un piccolo masso ha colpito la superficie lunare, impattando nel Mare Imbrium, una delle tante colate di lava solidificata del […]

» Leggi tutto

Il ventiquattresimo ciclo solare si trova in una quiete inaspettata: cosa sta accadendo alla nostra stella?

Che le previsioni riguardanti i massimi e i minimi solari siano estremamente difficili non lo scopriamo certamente oggi. Il 2013 secondo enti come la NASA e la NOAA, dovrebbe essere l’anno del picco massimo dell’attività undecennale del Sole, ma a tutt’oggi l’attuale ciclo è piuttosto basso. Il numero delle macchie solari sulla superficie della nostra stella è ben inferiore a […]

» Leggi tutto

Il 3 Dicembre verrà resa nota la scoperta di curiosity:vediamo alcune ipotesi sulla presunta scoperta storica

Il rover Curiosity avrebbe effettuato una scoperta molto importante sul Pianeta Rosso – ma gli scienziati tacciono su quella che sarebbe una notizia da scrivere negli annali. Abbiamo parlato a sommi capi del contesto in cui è nata questa serie di voci, ma in attesa che il 3 Dicembre in California sia sciolto il nodo, proviamo a capire quali sono le scoperte più verosimili […]

» Leggi tutto

PERICOLO DAI RAGGI COSMICI

“Nel 2009, l’intensità dei raggi cosmici è aumentata del 19% al di là di tutto ciò che abbiamo visto negli ultimi 50 anni”, dice Richard Mewaldt del Caltech. La causa è l’aumento del minimo solare, una tregua nella profonda attività solare, che è iniziato attorno al 2008 e continua ancora oggi. I ricercatori sanno da tempo che i raggi cosmici […]

» Leggi tutto