Il fascino dell’Aurora boreale sul Mediterraneo al tempo degli antichi romani

Un tempo era possibile osservare il fantastico scenario offerto dal fenomeno dell’aurora boreale fin sul bacino centrale del Mediterraneo. La testimonianza diretta del singolare evento arriva proprio dagli antichi romani. Nel 37 a.c., l’imperatore Tiberio osservò da Roma un esteso fascio di luci rosse provenienti dal quadrante occidentale (verso il mar Tirreno) che illumino d’improvviso il cielo dall’oscurità della notte. Stupito […]

» Leggi tutto

Tempesta solare, la Nasa lancia l’allarme: possibili black-out

Tempeste elettromagnetiche per i prossimi due mesi, a causa di un grande buco coronale sulla superficie del Sole Nelle prossime settimane, occhio al segnale di cellulari e Gps: è in corso infatti una estesa tempesta solare che potrebbe far sentire i suoi effetti addirittura per i prossimi due mesi. A dare l’allarme è il Solar Dynamics Observatory della Nasa, che già dalla […]

» Leggi tutto

Trovata una correlazione diretta fra la fusione dei ghiacci artici e ripercussioni sull’andamento meteo/climatico planetario

Negli ultimi decenni l’Artico si è riscaldato circa due volte più del normale, cosi come il resto dell’emisfero settentrionale. Questo veloce riscaldamento, che si concretizza nel cuore dell’estate boreale, sta determinando un ridimensionamento dei ghiacci marini legati alla banchisa che si fondono con una maggiore facilità non appena le temperatura raggiungono o superano la soglia degli 0° nell’area artica. Negli ultimi anni […]

» Leggi tutto