Questo è ciò che accade alla pelle se usi la protezione solare sul viso ma non sul collo per 40 anni

Potrebbe essere il momento di estendere il tuo regime di cura della pelle al di sotto della scollatura. Il sole può avere un effetto catastrofico sulla pelle, avendo il potenziale per danneggiare le nostre cellule che possono portare a determinati tipi di cancro. Fortunatamente, noi come specie siamo stati abbastanza intelligenti da inventare creme in grado di bloccare il peggio delle […]

» Leggi tutto

Potremo riciclare i sacchetti di plastica per farne i tessuti del futuro?

Team internazionale guidato da Politecnico di Torino e MIT ha sviluppato tessuti auto-raffreddanti in polietilene Analizzando i materiali che potrebbero diventare i tessuti del futuro, gli scienziati avevano finora scartato un’opzione ampiamente disponibile: il polietilene, consioderandolo un materiale utile per realizzare imballaggi di plastica e sacchetti della spesa. Eppure il polietilene è sottile e leggero e potrebbe mantenerci più al […]

» Leggi tutto

Video ipnotico mostra 10 anni di storia del sole in 6 minuti

L’incredibile video qui sotto mostra i migliori momenti degli ultimi dieci anni della storia del nostro sole. Questa compilation di sei minuti è stata realizzata dal portale di Live Science , dal video originale della NASA, con circa 60 minuti di durata. Chiamato “A Decade of Sun” (“Un decennio di sole”, in traduzione letterale), il filmato è composto da immagini prese dal […]

» Leggi tutto

Un buco che appare ogni due anni nell’atmosfera marziana proietta tutta la sua acqua nello spazio

Secondo uno studio di un team di scienziati russi e tedeschi, c’è un buco nell’atmosfera di Marte che si apre una volta ogni due anni. Questo buco proietta nello spazio il rifornimento già limitato di acqua del pianeta, mentre il resto si fermerà ai poli di Marte.

» Leggi tutto

GLI SCIENZIATI DICONO CHE L’80% DI TUTTA LA LUCE NELL’UNIVERSO NON E’ PRESENTE

Secondo le osservazioni fatte dal TELESCOPIO spaziale Hubble, l’80% della luce dell’universo è mancante. Gli astronomi sono completamente perplessi. “Noi ancora non sappiamo esattamente che cosa significa, ma almeno una cosa che pensavamo di conoscere delll’universo non è vera”, dice uno degli autori del nuovo studio, David Weinberg della Ohio State University (USA).

» Leggi tutto