Le madri cullano prevalentemente i bambini alla loro sinistra. Ma perché?

Quando una madre prende in braccio il suo bambino, lo cullerà prevalentemente sul lato sinistro. Questo comportamento, noto come pregiudizio della culla sinistra, è noto da molto tempo ed è osservato sia negli esseri umani che nelle scimmie. Ma una nuova ricerca ha scoperto  che questo  comportamento è molto più esteso nel regno animale – dai trichechi ai canguri – di […]

» Leggi tutto

Impronte non umane di 6.000-8.000 anni fa nelle grotte di Wadi Sura

Le grotte di Wadi Sura del deserto libico nascondono un segreto, qualcosa che gli scienziati sospettano che non è ciò che sembra. Risalenti al 6000-8000 anni fa, le pareti della grotta sono ricoperte di vecchi dipinti di animali e persone, e poco più di una dozzina di piccole mani.

» Leggi tutto

I neonati soffrono come gli adulti

La loro soglia del dolore è più bassa ma se stanno male non possono dircelo: così l’imaging funzionale ci svela i meccanismi del cervello infantile. I bambini molto piccoli sperimentano il dolore nello stesso modo in cui lo fanno gli adulti, ma hanno una soglia più bassa. Lo spiega su eLife uno studio dell’Università di Oxford, aprendo la strada all’utilizzo […]

» Leggi tutto