I tornado italiani favoriti dal mare caldo e dalle anomalie atmosferiche

Al sud le trombe d’aria si sviluppano in estate-autunno, al nord in primavera-estate Lo studio “Synoptic patterns and mesoscale precursors of Italian tornadoes”, pubblicato su Atmospheric Research  da Leonardo Bagaglini e Mario Marcello Miglietta dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac) e da Roberto Ingrosso dell’Université du Québec à Montréal (UQAM)  ha analizzato 20 anni di dati, studiando le condizioni che hanno agevolato la […]

» Leggi tutto

Le prossime influenze stagionali potrebbero essere più pesanti

Sebbene quest’anno l’influenza stagionale ci abbia dato una tregua, nei prossimi anni potrebbero verificarsi epidemie più grandi e in periodi dell’anno del tutto inaspettati Se da un lato la pandemia da Covid-19 ci sta mettendo a dura prova, dall’altra l’influenza stagionale ci sta dando una tregua. Basta pensare che stando al bollettino Influnet nella quarta settimana di quest’anno, settimana nella quale veniva solitamente raggiunto il […]

» Leggi tutto

Previsioni Meteo Autunno 2018, la tendenza stagionale di AccuWeather: tempeste e nubifragi in Italia, caldo dal Regno Unito all’Ucraina e rischio incendi in Scandinavia

previsioni meteo

Previsioni Meteo Autunno 2018: in Italia il modello che ha caratterizzato l’estate resisterà anche a settembre prima di un significativo cambio verso condizioni umide diffuse da ottobre a novembre

» Leggi tutto

Allergie in agguato in autunno

a cura di Meteogiuliacci  Se avete tirato un sospiro di sollievo una volta superata la calura estiva, dovrete ricredervi, l’autunno infatti può essere altrettanto insidioso per chi soffre di asma e di allergie di vario tipo, poiché in questa stagione si presentano simultaneamente quattro fattori maggiormente responsabili dell’acuirsi delle crisi d’asma.

» Leggi tutto

La grande onda di marea che risale il corso del Rio delle Amazzoni:Il Pororoca”

Con il nome di“Pororoca” viene indicata una grande onda di marea che periodicamente riesce a risalire le foci del Rio degli Amazzoni, inoltrandosi per oltre 13-14 km, riuscendo a scorrere al di sopra della forte corrente generate dall’immensa mole d’acqua dolce e carica di detriti di ogni genere (fanghi, limi, sabbie) che si depositano sul fondo dell’oceano Atlantico equatoriale. Si tratta […]

» Leggi tutto

LE PIANTE CHE ATTIRANO LE FARFALLE

Le farfalle si sono a lungo giovate della presenza dell’uomo, tuttavia, negli ultime decenni, i cambiamenti del paesaggio agricolo (eliminazione delle siepi e delle rive) e l’uso massiccio di diserbanti e insetticidi hanno trasformato il nostro ambiente in un vero e proprio deserto, privo di cibo e di ripari. I giardini per le farfalle contribuiscono così a formare degli importanti “ponti” tra […]

» Leggi tutto