Inedito: un nuovo studio mostra che i deserti “vivono” e “respirano” vapore acqueo

Un gruppo di scienziati ha determinato che le dune si muovono, crescono e persino catturano l’aria attraverso la sabbia. Pertanto, gli spazi desertici agiscono in modo simile agli esseri viventi. Un nuovo studio assicura che i deserti “vivano” e “respirino” il vapore acqueo . È un lavoro di diversi decenni, che ha cercato di chiarire i fluidi e il movimento dell’umidità in ambienti inospitali […]

» Leggi tutto

La desertificazione si sta espandendo in Italia

A rischio non solo il sud ma anche una vasta porzione del Piemonte, la costa romagnola, territori sparsi di Toscana e Umbria, fino alle zone alpine di Val d’Aosta e Alto Adige Mentre il dibattito pubblico (e tecnico) s’accapiglia sui conflitti che vertono tra l’installazione di impianti per le fonti rinnovabili e la tutela del paesaggio – storicamente modellato dall’uomo […]

» Leggi tutto

Il Grande Muro Verde, il sogno ecologico dell’Africa già in costruzione

È una striscia rimboschita di 8.000 chilometri che potrebbe attraversare il continente africano. La sua missione? Ebbene, questa striscia dovrebbe fermare la desertificazione e il cambiamento climatico. È il sogno ecologico dell’Africa ed è già in costruzione, è il Grande Muro Verde , che dovrebbe estendersi a sud del Sahara. Ciò combatterebbe la crescita della striscia arida che si estende dal Senegal a Gibuti. NON È SOLO […]

» Leggi tutto

Lo strato di ozono si sta riprendendo e questo sta cambiando il flusso dei venti in tutto il mondo

Il recupero dello strato di ozono sopra l’Antartide rimane lento e costante. Un chiaro sintomo di questo recupero è il cambiamento nella circolazione atmosferica registrato dai ricercatori dell’Università del Colorado Boulder e pubblicato sulla rivista Nature . Con la distruzione dello strato di ozono osservato nel 20 ° secolo, i modelli di vento a media latitudine cambiarono nell’emisfero meridionale, concentrandosi gradualmente sul Polo […]

» Leggi tutto

Prove suggeriscono che il deserto del Sahara non è una formazione naturale

Quindi chi ha “creato” il deserto del Sahara? Il Sahara, il deserto più grande del mondo, non è sempre stata la regione arida che vediamo oggi. Più di 10.000 anni fa, la gigantesca distesa di dune che vediamo oggi era in realtà un prato verde “inondato” di laghi. Il drastico cambiamento nel paesaggio è stato spesso attribuito a un’alterazione dell’orbita terrestre, […]

» Leggi tutto

TRACCE D’ACQUA NEI DESERTI MARZIANI

La sonda dell’ESA Mars Express, in orbita intorno a Marte, il 15 gennaio scorso, ha ripreso le immagini di uno dei deserti marziani, pochi gradi a sud dell’equatore, una regione senza nome poco più a nord di un antico alveo conosciuto come Tagus Valles e ad est di Tinto Valles e del cratere Palos. I crateri in quella zona erano, una volta, pieni di acqua […]

» Leggi tutto