Cos’è la zecca dei boschi e perché il suo morso è pericoloso anche per l’uomo

Conosciuta con il nome scientifico Ixodes ricinus, è una specie ampiamente diffusa in Italia che può trasmettere diversi agenti patogeni, come il virus dell’encefalite da zecche e il batterio Borella burgdorferi che causa la malattia di Lyme. Le zecche sono diffuse in tutto il mondo: se ne conoscono circa 900 specie, ma alcune sono particolarmente pericolose anche per l’uomo. Tra […]

» Leggi tutto

Mistero in Australia: rane morte, malate e avvizzite: “In tutto il mondo stanno combattendo una propria pandemia”

In tutto il mondo le rane stanno combattendo una propria pandemia contro un fungo noto e contro un probabile agente patogeno ancora sconosciuto Come si legge sulla rivista Australian Geographic, nelle ultime settimane la redazione ha ricevuto diverse segnalazioni da persone preoccupate che hanno trovate rane malate e morte nella parte orientale del Victoria, nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland. In […]

» Leggi tutto

Batteri patogeni sempre più resistenti agli antibiotici

Il trasferimento di geni di resistenza agli antibiotici a batteri patogeni nell’uomo può essere molto più illimitato e diffuso di quanto previsto in precedenza. La resistenza antimicrobica rappresenta un grande pericolo per l’umanità, in parte a causa del diffuso trasferimento genico orizzontale dei plasmidi tramite coniugazione. La modellazione del trasferimento plasmidico è essenziale per scoprire i fondamenti del trasferimento di […]

» Leggi tutto

Carne di pollo: la cuociamo troppo poco e ne risente la sicurezza

Il calore non dice nulla. E’ importante guardare la consistenza dell’interno della carne: quando è fibrosa e non lucida, è sicura. A fine aprile 2020 la rivista PLOS ha pubblicato i risultati di uno studio condotto dall’Istituto norvegese per la ricerca alimentare, della pesca e dell’acquacoltura, che evidenzia un problema di sicurezza alimentare non da poco: i modo più comuni per cucinare il pollo che […]

» Leggi tutto

Coronavirus, tutti i tipi di mascherina (e i loro pro e contro)

Mascherine semplici, chirurgiche, Ffp2 e Ffp3 (con o senza valvola) hanno funzioni diverse e perciò vanno usate per scopi differenti. Indossare una mascherina sbagliata può essere non solo inutile, ma anche dannoso per sé o per gli altri Sono i dispositivi di protezione individuale più ricercati del periodo pandemico, ma l’Italia non ha (o meglio, non aveva) alcuna azienda deputata a produrne. […]

» Leggi tutto

Ecco come l’Organizzazione mondiale della sanità sostiene che dovremmo lavarci le mani

Quando si tratta di prevenire le infezioni virali – in particolare quelle che si diffondono attraverso le goccioline da tosse e starnuti – lavarsi le mani è la misura di prima linea. Ricordandoci come farlo correttamente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato una guida che mostra l’intero processo. Alcune persone continuano a dubitare che qualcosa di semplice come lavarsi le mani […]

» Leggi tutto

Grazie all’intelligenza artificiale scoperto potente antibiotico che mette k.o. 35 batteri

IA scopre antibiotico molto potente grazie ad un team del MIT che ha sviluppato un algoritmo complesso La lotta ai virus e ai batteri tramite antibiotici tradizionali stava diventando impari, poiché gli agenti patogeni non solo si adattavano alle cure disponibili ma diventavano più forti. A correre in aiuto di questa situazione pericolosa è stata l’IA (intelligenza artificiale) che ha scoperto un antibiotico […]

» Leggi tutto

Scoperta la molecola in grado di frenare l’Aterosclerosi

Lo studio, pubblicato su Nature Immunology da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Ivan Zanoni dell’Università di Milano-Bicocca, ha permesso di individuare nuove strategie per prevenire la formazione della placca aterosclerotica Individuati possibili futuri farmaci in grado di bloccare lo sviluppo dei meccanismi infiammatori alla base dell’aterosclerosi e di prevenire la formazione della placca aterosclerotica. La speranza arriva dallo […]

» Leggi tutto

Supercentenari, scoperto il segreto della longevità

Ricercatori dell’istituto RIKEN Center for Integrative Medical Sciences di Yokohama e dell’Università Keio (Giappone) hanno dimostrato che i supercentenari – cioè le persone con più di 110 anni – hanno un sottogruppo di cellule T del sistema immunitario in concentrazione molto superiore alla norma. Si tratta dei linfociti T CD4 con capacità citotossiche, che sarebbero in grado di proteggere da […]

» Leggi tutto

Gli scarafaggi si stanno rapidamente evolvendo per diventare “quasi impossibili” da uccidere

L’ascesa degli  scarafaggi è alle porte. Un nuovo studio ha scoperto che gli scarafaggi tedeschi ( Blattella germanica ) si stanno rapidamente evolvendo per diventare resistenti a molti spray per insetti e insetticidi ampiamente utilizzati, così come a prodotti chimici a cui non sono mai stati esposti direttamente, rendendoli quasi impossibili da eliminare e un passaggio più vicino a conquistare il mondo. 

» Leggi tutto
1 2