Batteri patogeni sempre più resistenti agli antibiotici

Il trasferimento di geni di resistenza agli antibiotici a batteri patogeni nell’uomo può essere molto più illimitato e diffuso di quanto previsto in precedenza. La resistenza antimicrobica rappresenta un grande pericolo per l’umanità, in parte a causa del diffuso trasferimento genico orizzontale dei plasmidi tramite coniugazione. La modellazione del trasferimento plasmidico è essenziale per scoprire i fondamenti del trasferimento di […]

» Leggi tutto

Per la prima volta, un processo di invecchiamento è stato invertito negli esseri umani: studio

Ogni volta che una cellula all’interno del tuo corpo si replica, un pezzo della sua giovinezza cade a pezzi. Ciò è dovuto all’accorciamento dei telomeri, strutture che “ricoprono” le estremità dei nostri cromosomi. Ora, gli scienziati in Israele affermano di essere stati in grado di invertire questo processo ed estendere la lunghezza dei telomeri in un piccolo studio che ha coinvolto […]

» Leggi tutto

Ape mezzo maschio e metà femmina estremamente rara trovata a Panama

Nelle foreste neotropicali di Panama, i ricercatori si sono imbattuti in un’ape davvero unica: la parte sinistra del suo corpo è maschio, mentre la destra è femmina.  Riferendo la scoperta nel Journal of Hymenoptera Research , gli scienziati guidati dalla Cornell University hanno scoperto questa ape neotropicale unica Megalopta amoena mentre studiavano le api notturne nella foresta dell’Isola di Barro Colorado, Panama. Il campione […]

» Leggi tutto

Cos’è l’Ittiosi Arlecchino, la rarissima malattia genetica che ha colpito il piccolo Giovannino

Una panoramica sull’Ittiosi Arlecchino, la rarissima patologia congenita genetica che ha colpito il piccolo Giovannino, il bambino abbandonato dai genitori all’Ospedale Sant’Anna di Torino. Come tutte le ittiosi, è caratterizzata da cheratinizzazione della pelle, con la formazione di placche epidermiche simili a squame. La maggior parte dei bimbi affetti muore poco dopo la nascita.

» Leggi tutto

L’alterazione nei telomeri di embrioni di ratto ha aumentato la loro vita del 24%

Tutti vogliono vivere più a lungo e prolungare la vita umana con una buona qualità è l’obiettivo di molte ricerche scientifiche. Un nuovo studio sui ratti ha prodotto risultati positivi grazie a telomeri più lunghi. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications .

» Leggi tutto

In Sardegna la storia dell’evoluzione umana?

Secondo uno studio, in Sardegna è concentrata tutta la storia dell’evoluzione umana. Lo scienziato spagnolo Santos Alonso, portavoce della squadra internazionale che ha condotto la ricerca (UPV/EHU), annuncia che questa scoperta ha svelato quando nacque la specie e come si sviluppò. I ricercatori hanno scoperto che in Sardegna è concentrata tutta la storia dell’evoluzione umana. A 1.200 sardi, nativi dell’isola, […]

» Leggi tutto

Gli ibridi Uomo-Animale sono una realtà?

Sapete che in giro per il mondo numerosi scienziati sono intenti a creare delle chimere estremamente bizzarre, risultanti dalla fusione di geni umani e animali? Negli ultimi dieci anni il campo della modificazione genetica ha avuto dei progressi assolutamente straordinari. Oggi gli studenti universitari sono letteralmente in grado di creare nuove forme di vita nei loro garage. Purtroppo, la giurisprudenza […]

» Leggi tutto