Mistero in Australia: rane morte, malate e avvizzite: “In tutto il mondo stanno combattendo una propria pandemia”

In tutto il mondo le rane stanno combattendo una propria pandemia contro un fungo noto e contro un probabile agente patogeno ancora sconosciuto

Come si legge sulla rivista Australian Geographic, nelle ultime settimane la redazione ha ricevuto diverse segnalazioni da persone preoccupate che hanno trovate rane malate e morte nella parte orientale del Victoria, nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland.

In uno di questi messaggi si legge: “Circa un mese fa, ho notato che le rane verdi che vivevano intorno a casa nostra mostravano segni di letargia e cattiva salute. Sono stato devastato nel trovare circa 7 di loro morti“. Un altro cittadino scrive: “In precedenza avevamo una popolazione molto sana di raganelle verdi e un paio di mesi fa ho notato una rana che era diventata marrone. Poi ne ho notati altri e ho trovato numerose rane morte intorno alla nostra proprietà”. E un altro ancora ha detto di aver visto così tante rane morte durante le sue corse quotidiane che ha dovuto “chiedersi seriamente quante altre ce ne sono“. Cosa sta succedendo? La risposta breve, come spiegano i redattori della rivista specializzata, è: “non lo sappiamo

Perché le raganelle muoiono in massa è ancora un mistero. (Credito immagine: Sophie Hendry)

Perché le rane sono importanti?

Le rane sono parte integrante degli ecosistemi australiani sani. Sebbene di solito siano piccoli e invisibili, sono parte importante della rete alimentare e una sorta di colla ambientale che mantiene in funzione gli ecosistemi. Popolazioni di rane sane sono di solito una buona indicazione di un ambiente sano.

Mangiano grandi quantità di invertebrati, comprese le specie di parassiti, e sono una fonte di cibo fondamentale per un’ampia varietà di altri animali selvatici, inclusi uccelli, mammiferi e rettili. I girini riempiono i nostri torrenti e le nostre dighe, aiutando a tenere sotto controllo le alghe e le larve di zanzara mentre anche loro diventano cibo per pesci e altri animali selvatici. Ma molte delle popolazioni di rane australiane sono messe in pericolo da minacce multiple e aggravanti, come la perdita e la modifica dell’habitat, i cambiamenti climatici, le piante invasive, gli animali e le malattie.

Su 242 specie di rane autoctone in Australia, 35 sono considerate minacciate di estinzione e almeno quattro sono considerate estinte: le rane da cova gastrica meridionale e settentrionale (Rheobatrachus silus e Rheobatrachus vitellinus), la rana diurna dal muso aguzzo (Taudactylus acutirostris) e la rana diurna meridionale (Taudactylus diurnus).

Le minuscole rane corroborree meridionali sono state colpite duramente dal fungo chitride. (Credito immagine: Jodi Rowley)

Un focolaio davvero insolito

Nella maggior parte dei casi, è raro vedere una rana morta. La maggior parte delle rane sono di natura riservata e, quando muoiono, si decompongono rapidamente. Quindi le crescenti segnalazioni di rane morte e morenti da tutta l’Australia orientale negli ultimi mesi sono quanto meno sorprendenti. Mentre la prima ondata di freddo di ogni anno può essere accompagnata da alcune morti localizzate di rane, questo focolaio ha colpito più animali in una gamma più ampia di quella incontrata in precedenza. Si tratta davvero di un insolito evento di mortalità di massa degli anfibi.

In questo focolaio, le rane sembrano essere più scure o più chiare del normale, avvizzite, fuori durante il giorno (di solito sono notturne. Alcune rane hanno la pancia rossa, i piedi rossi e pelle in eccesso. L’iconica raganella verde (Litoria caeulea) sembra essere la più colpita da questo evento, con le rane spesso verde mela e grassocce che diventano marroni e avvizzite. Questa rana è molto diffusa e generalmente piuttosto comune. In effetti, è la nona rana più comunemente registrata nel progetto nazionale di scienza dei cittadini, FrogID.

Una raganella verde brunita e avvizzita (Litoria caerulea) . (Credito immagine: Suzanne Mcgovern)

Altre specie segnalate tra i malati e i moribondi includono la raganella di Peron (Litoria peronii), la rana di Stony Creek (Litoria lesueuri) e la rana verde (Litoria phyllochroa). Queste sono tutte specie relativamente comuni e diffuse, motivo per cui sono state trovate anche nei giardini delle abitazioni.

Non è noto il vero impatto di questo evento sulle specie di rane australiane, in particolare quelle rare, criptiche o che vivono in luoghi remoti. Ben oltre 100 specie di rane vivono all’interno dell’area geografica di questo focolaio. Decine di questi sono considerati minacciati, tra cui la rana booroolong (Litoria booroolongensis) e la rana gigante sbarrata (Mixophyes iteratus).

La rana gigante sbarrata è una specie minacciata che vive nell’area geografica di questo focolaio. (Credito immagine: Jodi Rowley)

Gli anfibi sono sensibili alle tossine ambientali e a un’ampia gamma di agenti patogeni parassiti, batterici, virali e fungini. Le rane di tutto il mondo stanno combattendo da decenni con una propria pandemia, un fungo potenzialmente mortale, spesso chiamato fungo anfibio chitride.

Questo fungo attacca la pelle, che le rane usano per respirare, bere e controllare gli elettroliti importanti per il funzionamento del cuore. È anche responsabile della diminuzione della popolazione di oltre 500 specie di anfibi in tutto il mondo e di 50 estinzioni. Ad esempio, in Australia, la rana corroboree meridionale gialla e nera (Pseudophryne corroboree) resiste allo stato brado, grazie solo alla gestione intensiva e all’allevamento in cattività.

Curiosamente, alcune altre specie di rane sembrano più tolleranti nei confronti del fungo chitride anfibio rispetto ad altre. Molte rane ormai comuni sembrano in grado di convivere con il fungo, come il quasi onnipresente ranocchio orientale comune australiano (Crinia signifera). Ma se le rane hanno questo fungo che le colpisce da decenni, perché ora vediamo così tante rane morte? Ebbene, la malattia è il risultato di una battaglia tra un agente patogeno (in questo caso un fungo), un ospite (in questo caso la rana) e l’ambiente. Il fungo non fa bene in condizioni calde e secche. Quindi durante l’estate, le rane hanno maggiori probabilità di avere il sopravvento. In inverno, le carte in tavola si capovolgono. Quando il sistema immunitario della rana rallenta, il fungo potrebbe essere in grado di prendere piede.

La rana del torrente pietroso è una delle specie colpite da questo misterioso focolaio. (Credito immagine: Jodi Rowley)

Naturalmente, il fungo chitride anfibio è solo un possibile colpevole. Altre malattie meno note colpiscono le rane. Ad oggi, l’Australian Registry of Wildlife Health ha confermato la presenza del fungo anfibio chitride in un numero molto limitato di rane malate che hanno esaminato dal recente focolaio. Tuttavia, altre malattie, come il ranavirus, i parassiti mixosporici e i parassiti tripanosomi , sono state responsabili di eventi di mortalità di massa di rane autoctone in Australia.

È anche possibile che dietro questa moria ci sia un nuovo agente patogeno o esotico. Quindi l’Australian Registry of Wildlife Health sta lavorando con l’Australian Museum, le agenzie governative per la biosicurezza e l’ambiente come parte dell’indagine

Foto anteprima: Jodi Rowley e Suzanne Mcgovern

Monia Sangermano

Fonte: www.meteoweb.eu