Potrebbe esserci un mini buco nero primordiale nel tuo cuore in questo momento

mini buco nero

Il mini buco nero primordiale – oggetto teorico nato dai momenti caotici subito dopo il Big Bang – affascina  da decenni gli scienziati e gli appassionati di cosmo. A differenza dei giganteschi e voraci buchi neri che conosciamo, questi minuscoli viaggiatori potrebbero avere le dimensioni di una particella, ma una massa immensa, sufficiente a sfidare la nostra comprensione della fisica. […]

» Leggi tutto

Piccoli Buchi Neri: Possibili Presenze in Asteroidi, Lune e Pianeti

piccoli buchi neri

I piccoli buchi neri potrebbero nascondersi in asteroidi, lune e persino nei pianeti. Questi buchi neri primordiali, ipotetici oggetti formatisi subito dopo il Big Bang, sono candidati per spiegare la materia oscura e le onde gravitazionali primordiali. Tuttavia, non sono ancora stati osservati direttamente. Nuovi Metodi per Rilevare i Buchi Neri Primordiali Recenti ricerche, guidate dai fisici De-Chang Dai e Dejan Stojkovic, propongono […]

» Leggi tutto

Abbiamo trovato la materia oscura con la ricerca delle onde gravitazionali

L’annuncio nel febbraio di quest’anno, la rivelazione delle onde gravitazionali nate dalla fusione di buchi neri da LIGO, il Laser Interferometer Gravitational Observatory, ha causato un scalpore nella comunità scientifica – dopo tutto, era la prova delle onde previste da Albert Einstein. Dopo di che, un gruppo di fisici del Dipartimento Henry A. Rowland di Fisica e Astronomia, Johns Hopkins […]

» Leggi tutto

E se la materia oscura fosse fatta di buchi neri?

Alexander Kashlinsky, ricercatore presso il Goddard Space Flight Center della NASA, ha scoperto una sorprendente concordanza tra il fondo cosmico a infrarossi e quello nei raggi X a bassa energia. L’ipotesi è che l’emissione sia dovuta a buchi neri primordiali, che potrebbero costituire il contenuto dell’Universo chiamato oggi materia oscura

» Leggi tutto