E se l’universo non avesse mai avuto un inizio?

Secondo una nuova teoria della gravità quantistica il Big Bang non sarebbe l’origine del nostro universo solo un evento nell’evoluzione di qualcosa che è sempre esistito E se il nostro universo non avesse avuto un inizio? Se il Big Bang non fosse l’origine di tutto ma solo un evento come un altro nel tempo? È l’ipotesi formulata da Bruno Bento, fisico dell’università di Liverpool (Regno Unito), che […]

» Leggi tutto

L’FBI pubblica i file degli anni ’70 che indagano sull’esistenza del Bigfoot

L’FBI ha rilasciato una cache di file degli anni ’70 relativi al Bigfoot, in particolare documenti che descrivono l’analisi dei campioni di peli presentati dal Bigfoot Information Center and Exhibition (BIC) nel 1976.  Il cache include la corrispondenza tra il cacciatore di Bigfoot Peter Byrne e l’allora direttore assistente dell’FBI Jay Cochran Jr. In una lettera del 24 novembre 1976, Byrne scrisse : “Non […]

» Leggi tutto

La velocità della luce potrebbe aver superato la gravità nei primi giorni dell’Universo

La velocità della luce nel vuoto (rappresentata dalla lettera “c”) è praticamente la costante fondamentale della fisica. Secondo la teoria della relatività generale, la gravità viaggia alla stessa velocità. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che la velocità della luce non può essere sempre stata costante. Nell’universo primordiale, la luce può aver superato la gravità, e questa nuova ipotesi potrebbe risolvere uno […]

» Leggi tutto

Scoperto il più brillante quasar mai scoperto nell’universo primordiale alimentato da un mostruoso buco nero

SDSS J0100 + 2802 è il più brillante quasar mai scoperto nell’universo primordiale, alimentato da un buco nero di ben 12 miliardi di masse solari, il più massiccio finora noto in epoche così remote. Il risultato è stato raggiunto da un team internazionale di astronomi guidato dal cinese Xue-Bing Wu grazie anche alle osservazioni condotte con il Large Binocular Telescope […]

» Leggi tutto

Non c’è stato l’universo primordiale secondo l’equazione quantistica

Una delle grandi scoperte scientifiche del secolo scorso è stata la conferma che l’universo è in espansione, come previsto dalla teoria del Big Bang. Era così importante che i tecnici che hanno fatto ha scoperta hanno vinto il Premio Nobel per la Fisica. La teoria del Big Bang ,è  il risultato della teoria della relatività applicata all’universo, ha provocato una […]

» Leggi tutto

L’inflazione cosmica e il multiverso

L’annuncio di qualche giorno fa della scoperta della prima prova diretta dell’inflazione cosmica, cioè della teoria formulata alla fine degli anni Settanta per spiegare ciò che accadde appena dopo il Big Bang, ha una conseguenza importante. La registrazione delle onde gravitazionali primordiali emesse nei primissimi istanti di vita dell’universo confermerebbe infatti anche un’altra ipotesi, ovvero l’esistenza del multiverso. In sostanza, dicono gli scienziati, quello […]

» Leggi tutto

Gli scienziati hanno sentito i primi echi del Big Bang

L’annuncio è di ieri  ma era stato ampiamente anticipato da indiscrezioni che lasciavano intravedere quella che sarà una pietra miliare nel mondo scientifico. In pochissimi giorni, il passaparola non ha fatto che aumentare l’ansia e l’emozione per la major discovery annunciata dalla Harvard University e le indiscrezioni sono partite dai blog per giungere fino a quotidiani e giornali specializzati di tutto rispetto. […]

» Leggi tutto

Una teoria alternativa al big bang:l’universo nato da uno scongelamento

Un fisico teorico tedesco ha proposto un modello non standard della creazione dell’Universo: la sua origine non è stata una fase estremamente calda e densa, bensì una fase lenta e fredda di trasformazione. Il modello smentisce anche che l’Universo sia in continua espansione.Di Eleonora Ferroni.

» Leggi tutto
1 2