IRISH TIMES: POREMMO ESSERE DI FRONTE AD UNA NUOVA PICCOLA ERA GLACIALE

Il sole si comporta stranamente e gli scienziati non hanno idea del perché. L’attività solare è in graduale diminuzione, un cambiamento rispetto alla norma, che in passato ha innescato una Piccola Età del Ghiaccio di 300 anni. Tre scienziati solari principali hanno presentato i dati più recenti circa l’attività solare in indebolimento ad una teleconferenza del  11 luglio a Boulder, […]

» Leggi tutto

Il fascino dell’Aurora boreale sul Mediterraneo al tempo degli antichi romani

Un tempo era possibile osservare il fantastico scenario offerto dal fenomeno dell’aurora boreale fin sul bacino centrale del Mediterraneo. La testimonianza diretta del singolare evento arriva proprio dagli antichi romani. Nel 37 a.c., l’imperatore Tiberio osservò da Roma un esteso fascio di luci rosse provenienti dal quadrante occidentale (verso il mar Tirreno) che illumino d’improvviso il cielo dall’oscurità della notte. Stupito […]

» Leggi tutto

Clima, esperti di USA e Messico confermano: “nuova Era Glaciale imminente, inizierà nel 2014″

Le temperature fredde degli ultimi mesi in molte zone del pianeta costituiscono un allarme significativo del fatto che il globo si stia dirigendo verso una Mini Era Glaciale(Little Ice Age, LIA): gli scienziati hanno previsto che il 2014 sarà l’inizio di una nuova era, in cui la Terra andrà incontro a una serie di variazioni eterogenee nelle quali le temperature globali fluttueranno […]

» Leggi tutto

2013: anno senza estate?

Uno dei maggiori argomenti di discussione in questo periodo, anche nei commenti dei blog, e’ il clima che stiamo osservando nel mondo. Siamo oltre la meta’ di maggio, ma le temperature sono decisamente inferiori rispetto alla media e le precipitazioni sembrano ormai non darci pace. Come potete immaginare, la domanda principale che viene fatta e’: ma e’ normale questo clima? […]

» Leggi tutto

PERICOLO DAI RAGGI COSMICI

“Nel 2009, l’intensità dei raggi cosmici è aumentata del 19% al di là di tutto ciò che abbiamo visto negli ultimi 50 anni”, dice Richard Mewaldt del Caltech. La causa è l’aumento del minimo solare, una tregua nella profonda attività solare, che è iniziato attorno al 2008 e continua ancora oggi. I ricercatori sanno da tempo che i raggi cosmici […]

» Leggi tutto
1 2