Ghiaccio al Polo Nord in aumento e neve in Egitto: segnali di una prossima “era glaciale”?

Buone notizie dal Mar Glaciale Artico: dopo molti anni di costante assottigliamento, il ghiaccio marino dell’Artico è tornato a crescere, facendo registrare ad ottobre un incremento del 50% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Intanto, un’ondata d’aria artica ha colpito nei giorni scorsi il Medio Oriente è riuscita a penetrare fin verso l’Egitto settentrionale, portando la neve fino alla capitale […]

» Leggi tutto

Crolla l’attività solare, siamo nel picco più debole degli ultimi 100 anni. Quali conseguenze sul clima?

Le previsioni secondo cui il 2013 sarebbe stato caratterizzato da un aumento dell’attività solare e da tempeste geomagnetiche che avrebbero distrutto le linee elettriche ed i sistemi di comunicazione si sono rivelati falsi allarmi. Al contrario, l’attuale picco del ciclo solare è il più debole dell’ultimo secolo. La tenue attività solare ha stimolato dei paragoni controversi col Minimo di Maunder, che si […]

» Leggi tutto

Tela di Hendrick Avercamp: la piccola era glaciale e il clima

La Tela di Hendrick Avercamp esposta al Rijksmuseum di Amsterdam, rappresenta la scena di un inverno gelido durante la Piccola Era Glaciale, un periodo di raffreddamento climatico che ha influenzato la vita quotidiana nel XVII secolo

La Tela di Hendrick Avercamp è un’opera che cattura un momento di vita quotidiana durante uno degli inverni più rigidi della Piccola Era Glaciale. Questo dipinto, realizzato nel XVII secolo e oggi esposto al Rijksmuseum di Amsterdam, non è solo un capolavoro artistico ma anche un documento storico. L’opera ci offre un’affascinante visione di come il clima influisse sulle persone […]

» Leggi tutto