Il mondo si prepara a vivere una nuova “mini” era glaciale

Intorno al 2030 l’attività solare calerà del 60% e il nostro pianeta potrebbe piombare in un “minimo di Maunder”.
Nel 2030 l’attività del Sole calerà del 60% causando un drastico abbassamento delle temperatura. Un fenomeno simile si verificò tra il 1645 e il 1715, provocando anche il congelamento del Tamigi La Terra è a rischio “mini” era glaciale. A sostenerlo un gruppo di scienziati dell’istituto britannico Met Office che prevedono, tra il 2020 e il 2030, una drastica diminuzione dell’attività solare e un conseguente abbassamento delle temperature. Il fenomeno non è del tutto nuovo, qualcosa di simile interessò infatti il nostro pianeta tra il 1645 e il 1715 (minimo di Maunder). All’epoca il numero delle macchie solari divenne estremamente basso, tanto da provocare un drammatico abbassamento delle temperature e la morte di molte persone. L’evento in questione fu tanto straordinario da causare persino il congelamento del Tamigi.
Il Sole entra in una fase di bassa attività. “Nel 2030 – sottolinea la Valentina Zharkova, responsabile dello studio che ha presentato i dati nel corso del National Astromy Meeting a Llandudno – l’attività solare calerà del 60%”. La ricercatrice, insieme a Simon Shepherd della Bradford University, Helen Popova della Lomonosov Moscow State University e Sergei Zarkhov della Hull University, ha elaborato un modello definito della “doppia dinamo”. “Abbiamo rilevato delle componenti di onde magnetiche che appaiono a coppie – spiega la Zharkova – hanno origine in due differenti strati dell’interno del Sole”. “Entrambe hanno una frequenza di circa 11 anni, sebbene per entrambe questa frequenza sia leggermente diversa e sebbene tendano ad equilibrarsi nel tempo”.
Il mondo si prepara per un nuovo minimo di Maunder. All’interno della nostra Stella ci sarebbero in effetti due dinamo solari: una situata in superficie e l’altra nei pressi della zona convettiva. Le due onde magnetiche, secondo questo modello, possono quindi rinforzarsi a vicenda, producendo periodi di maggiore attività, o contrastarsi, generando periodi di “calma”. “Durante il 26esimo ciclo di attività solare – sottolinea Zharkova – i due campi magnetici si annulleranno a vicenda perché saranno esattamente speculari tra loro, raggiungendo il picco contemporaneamente, ma in emisferi opposti del Sole”, il risultato sarà un nuovo minimo di Maunder. Gli scienziati sono già al lavoro per cercare di capire in che misura, la mini-era glaciale prevista nel 2030, inciderà sul riscaldamento globale, causato dall’aumento delle emissioni di gas serra nell’atmosfera.
Di R.Z.
Fonte:http://scienze.fanpage.it/il-mondo-si-prepara-a-vivere-una-nuova-mini-era-glaciale/
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine Facebook Pianetablunews e Beautiful exotic planet earth ed al nostro profilo su twitter.
Clicca sul tasto Mi piace e poi su ricevi notifiche per seguirci costantemente.
Pianetablunews lo trovi anche su google plus
Segui anche il nostro blog tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca