Il cielo di agosto. Tutti a caccia delle perseidi

Arriva agosto e con esso lo sciame di meteore delle celeberrime ‘lacrime di San Lorenzo’. Anche quest’anno, nuvole permettendo, le condizioni per osservare il fenomeno si preannunciano assai favorevoli. I nostri consigli per godervi al meglio questo spettacolo celeste e i principali eventi astronomici del mese

» Read more

Marte: cosi vicino cosi luminoso.Uno spettacolo da non perdere

Brillantissimo e facile da osservare, in questi ultimi giorni di maggio il Pianeta rosso è protagonista del cielo serale. Il 22 sarà in opposizione e il 30 raggiungerà la minima distanza dalla Terra. Una ghiotta occasione anche per il telescopio spaziale Hubble, che ha già realizzato una spettacolare ripresa del pianeta

» Read more

Il cielo di settembre: l’eclissi di superluna in arrivo

Questo mese, occhi all’insù per seguire l’eclissi totale di Luna, che sarà visibile anche dall’Italia. L’appuntamento è fissato, nuvole permettendo, per le prime ore del 28, giorno in cui il nostro satellite naturale si troverà anche alla distanza minima dalla Terra, apparendoci anche un po’ più grande del solito

» Read more

Un’altra Terra è davvero possibile.Il più promettente “gemello” del nostro pianeta

Ha un diametro un po’ più grande di quello terrestre e si trova ad orbitare a una stella straordinariamente simile al Sole. Per completare il quadro, la distanza tra pianeta e stella madre è la stessa di quella che separa la Terra dal Sole. Il pianeta, scoperto dalla missione Kepler della NASA, si trova dunque in zona abitabile. Il commento […]

» Read more

Nebulosa Medusa, un immagine che incanta

La più dettagliata immagine mai ottenuta della nebulosa planetaria Abell 21, meglio nota come Medusa, rivela un complesso intrico di filamenti gassosi. Tutta materia espulsa dalla stella al suo interno giunta alla fine del ciclo evolutivo. Un’anteprima di quello che accadrà, tra qualche miliardo di anni, anche al nostro Sole. Di redazione Media Inaf

» Read more

Il cielo di febbraio,due scrigni stellari da non perdere

Due ammassi stellari, M46 e M47, possono essere osservati abbastanza agevolmente, anche solo con l’ausilio di un piccolo binocolo, nel cielo in direzione del sud. In particolare M47, seppure composto da una cinquantina di stelle, è il più brillante della coppia per la sua minore distanza da noi. I consigli per individuare M47 e le informazioni sui fenomeni più interessanti […]

» Read more
1 2 3 4 5