Gli scienziati affermano di aver osservato funghi su Marte nelle foto del rover della NASA

La ricerca della vita su Marte continua, con l’ultimo rover Perseverance della NASA che utilizza la sua strumentazione scientifica per scansionare il cratere Jezero, un’area ritenuta un antico lago secco, alla ricerca di eventuali segni di antica vita microbica. Ma secondo un team internazionale di ricercatori, altri robot delle agenzie spaziali potrebbero aver trovato segni di vita relativamente avanzata – […]

» Leggi tutto

Ricercatore dichiara di essere convinto che abbiamo trovato prove della vita su Marte negli anni ’70

Gilbert V. Levin  ha partecipato ha partecipato a quella storica avventura come ricrcatore dell’esperimento di rilevamento della vita di Labeled Release (LR) sulla spettacolare missione Viking della NASA su Marte nel 1976. I risultati iniziali inviati da Marte sono stati positivi. Due piattaforme di atterraggio si sono distanziate a 6.000 chilometri e hanno inviato quattro risposte basate su cinque variabili. I dati […]

» Leggi tutto

Scienziato capo della NASA: “siamo vicini a trovare la vita su Marte ma il mondo non è pronto per questa scoperta”

C’è vita su Marte? Una domanda fatta da tutti, da Carl Sagan a HG Wells a Bowie, che hanno cercato la risposta – e potremmo finalmente essere vicini a ottenerla , ma il mondo non è pronto per questo, secondo il capo scienziato della NASA.

» Leggi tutto

Scoperti fossili di 3,7 miliardi di anni fa: la vita prosperava sulla giovane Terra

Forme di vita simili potrebbero esserci state anche su Marte? uello fatto da un team di ricercatori australiani in Groenlandia è un ritrovamento davvero straordinario: hanno scoperto i fossili più antichi del mondo, inoltrandosi così nella storia più remota della vita sul nostro pianeta.

» Leggi tutto

Queste strane strutture potrebbero essere un segno di vita su Marte

Dopo tante forme strane di esseri identificati dagli utenti della rete come segni di vita su Marte, è la volta degli scienziati, ma questa volta può essere un vero e proprio indizio di vita su Marte. Nel 2008, il rover Spirit ha catturato l’immagine di depositi minerali che assomigliano a “cavolfiori” vicino al cratere Gusev. Rispetto a quello che si […]

» Leggi tutto

UN ESPERIMENTO CONFERMA CHE L’ACQUA LIQUIDA PUÒ ESISTERE SU MARTE

Credit: Joseph Xu, Michigan Engineering Communications & Marketing La fotocamera ad alta risoluzione Experiment High Resolution Imaging Science (HiRISE) a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) ha ripreso diverse volte quelle che potrebbero essere le tracce di un liquido in grado scorrere oggi sulla superficie di Marte per brevi periodi. Studi precedenti avevano associato alcuni comportamenti dei terreni terrestri più difficili al suolo ed alle condizioni […]

» Leggi tutto

MARTE:  SULLE PENDICI DI   ARSIA MONS  CI SAREBBE STATO RECENTEMENTE   UN AMBIENTE ABITABILE 

Il calore prodotto da un vulcano in eruzione sotto un immenso ghiacciaio, potrebbe aver creato grandi laghi di acqua liquida su Marte in un passato recente e quindi, potenziali ambienti abitabili. Il un articolo, pubblicato sulla rivista Icarus, un gruppo di ricercatori della Brown University ha calcolato quanta acqua poteva essere presente nei pressi del grande vulcano Arsia Mons e per quanto tempo. Secondo il team di […]

» Leggi tutto

LE PROVE DELLA VITA SU MARTE FORSE NASCOSTE IN UN METEORITE

Marte, vita su Marte e meteoriti è sempre stato un discusso connubio di argomenti. Di tanto in tanto notizie clamorose hanno il loro breve momento di gloria, per poi scomparire più o meno dimenticate. Forse questa sarà una tra tante ma gli scienziati che hanno condotto il nuovo studio sul meteorite Yamato 000593, pubblicato nel mese di febbraio sulla rivista Astrobiology, partono […]

» Leggi tutto

C’ERA UNA VOLTA UN OCEANO SU MARTE…

Credit: Taylor Perron/UC Berkeley L’argomento “acqua su Marte“, passata e presente, è ormai oggetto di dibattito da molti anni, da quando le immagini dei Viking orbiter rilevarono la possibile presenza di antichi litorali vicino al polo nord, dove le pianure devono essere state inondate da un grosso oceano che ricopriva un terzo del pianeta, l’Oceano Borealis. Ora, un nuovo studio condotto da Lorena Moscardelli, […]

» Leggi tutto

QUALCOSA SCORRE SU MARTE

In tanti anni di osservazioni, sicuramente Marte si è rivelato un mondo estremamente dinamico ma c’è una domanda in particolare, fra i quesiti ancora insoluti, a cui tutti vorremmo dare una risposta certa: sulla sua superficie l’acqua allo stato liquido scorre occasionalmente ancora oggi? Di sicuro, finora, le migliori indicazioni in tal senso sono arrivare dalle sonde in orbita che riescono a monitorare […]

» Leggi tutto
1 2 3