L’enigma dell’acqua su Marte: il Pianeta Rosso potrebbe nascondere oceani nella crosta

Gli scienziati hanno scoperto che gran parte dell’acqua che Marte ospitava in passato potrebbe essere rimasta nascosta nella crosta del Pianeta Rosso Oceani d’acqua potrebbero essere rimasti sepolti nella crosta di Marte e non essere andati del tutto persi nello Spazio come si è a lungo ritenuto, secondo un nuovo studio.In precedenza si era scoperto che una volta Marte ospitava molta acqua, in quantità tale da […]

» Leggi tutto

Marte, nuova scoperta italiana trovata la presenza di laghi sotterranei

Grazie al radar Marsis dell’orbiter Esa Mars Express, un team guidato da Sebastian Emanuel Lauro ed Elena Pettinelli dell’Università di Roma Tre ha confermato la presenza di un complesso sistema di laghi d’acqua salata sotto la calotta del polo sud marziano. Roberto Orosei (Inaf): «Potrebbero conservare ancora oggi le tracce di eventuali forme di vita» A due anni dalla scoperta […]

» Leggi tutto

Marte, scoperto un lago sotterraneo di acqua liquida

Marte

Un team di scienziati guidato da Roberto Orosei dell’Istituto nazionale di astrofisica ha scoperto un bacino di acqua liquida e salmastra nelle profondità del Polo sud di Marte. ​È il primo lago sotterraneo confermato sul Pianeta rosso. Il risultato, ottenuto con la sonda Mars Express dell’Esa, sarà pubblicato domani su Science

» Leggi tutto

Marte: fervono i preparativi per la cometa C/2013 A1 Siding Spring

Credit: NASA/JPL-Caltech Mentre la sonda dell’ESA Rosetta sta inseguendo una cometa, un’altra cometa si sta avventurando nel Sistema Solare interno e passerà a soli 132.000 chilometri dalla superficie di Marte il prossimo 19 ottobre 2014. C/2013 A1 Siding Spring è stata scoperta il 3 gennaio 2013, da Robert H. McNaught con l’Uppsala Schmidt Telescope del Siding Spring Observatory nel New South Wales, Australia, quando si trovava ancora oltre l’orbita di […]

» Leggi tutto

TRACCE D’ACQUA NEI DESERTI MARZIANI

La sonda dell’ESA Mars Express, in orbita intorno a Marte, il 15 gennaio scorso, ha ripreso le immagini di uno dei deserti marziani, pochi gradi a sud dell’equatore, una regione senza nome poco più a nord di un antico alveo conosciuto come Tagus Valles e ad est di Tinto Valles e del cratere Palos. I crateri in quella zona erano, una volta, pieni di acqua […]

» Leggi tutto