Studio suggerisce che le persone che adorano le celebrità hanno capacità cognitive inferiori

Il cosiddetto culto della celebrità non ha carenza di discepoli, ma una nuova ricerca indica che le persone ossessionate dalla vita dei ricchi e famosi tendono a ottenere punteggi più bassi nei test cognitivi. Sulla rivista BMC Psychology , i ricercatori spiegano che mentre il culto delle celebrità sembra essere legato a capacità intellettuali più scarse, non è chiaro se questo fascino per le icone culturali sia una causa o una conseguenza di queste abilità ridotte.
I ricercatori hanno reclutato 1.763 adulti ungheresi per un sondaggio online, inclusa una serie di test di intelligenza progettati per valutare due diversi aspetti della cognizione. Il primo di questi mirava a valutare “l’intelligenza cristallizzata” testando il vocabolario dei partecipanti, mentre un test con i simboli delle cifre è stato utilizzato per misurare l'”intelligenza fluida”
I partecipanti hanno anche completato il questionario Celebrity Attitude Scale, per definire il loro livello di ossessione per le celebrità.
Coloro il cui interesse per le star si limitava a discutere della vita delle celebrità con gli amici sono stati classificati come fan dell'”intrattenimento sociale”. Il livello successivo, definito “intenso-personale”, prevedeva il pensiero compulsivo sulle celebrità. Il livello più alto di ossessione è stato etichettato come “borderline-patologico”. Le persone in questa categoria tendevano ad essere d’accordo con affermazioni come “se fossi abbastanza fortunato da incontrare la mia celebrità preferita e lui / lei mi chiedesse di fare qualcosa di illegale come favore, probabilmente lo farei”.
I ricercatori hanno anche valutato il livello di ricchezza materiale e autostima di ciascun partecipante.
I ricercatori hanno scoperto che livelli più elevati di ossessione per le celebrità erano associati a punteggi ridotti sia per l’intelligenza cristallizzata che fluida e che questa tendenza era vera anche quando venivano presi in considerazione altri fattori demografici.
Tuttavia, i modelli di regressione lineare non sono riusciti a indicare che il culto delle celebrità abbia effettivamente causato questo calo delle capacità cognitive, rendendo difficile discernere esattamente il motivo per cui esiste questa associazione. Speculando sulla natura di questo legame, gli autori dello studio ipotizzano che l’ossessione delle celebrità possa ostacolare le capacità cognitive a causa dell’intenso livello di concentrazione e attenzione richiesta per mantenere questo “legame emotivo unilaterale”.
D’altra parte, postulano che le persone con livelli di intelligenza più elevati potrebbero avere meno probabilità di adorare le celebrità a causa di una maggiore capacità di riconoscere le “strategie di marketing dietro una persona famosa”.
In definitiva, concludono che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se l’ossessione delle celebrità sia la causa o la conseguenza di una minore intelligenza. Riassumendo i loro risultati, spiegano che “l’adorazione delle celebrità può essere considerata come un fattore che può alterare le prestazioni cognitive oltre – e indipendentemente da – istruzione, età e ricchezza materiale, sebbene altri fattori possano essere predittori più forti delle prestazioni cognitive”.
Ben Taub
Fonte: www.iflscience.com