Tracce di alieni nel sistema solare: E se le loro impronte sono state sotto i nostri occhi?

Immagine di un pianeta con strutture misteriose sul suolo, stelle luminose e un satellite artificiale in primo piano, simbolo di tracce di alieni nel Sistema Solare.

Da millenni, guardiamo il cielo chiedendoci: esiste davvero la vita oltre la Terra? Ma Jason Wright , un astronomo della Penn State University , ribalta questa domanda. E se gli alieni non fossero lontani tra le stelle, ma hanno lasciato impronte aliene nel Sistema Solare, proprio qui, in luoghi che abbiamo ignorato? Nel suo studio su arXiv, Wright ipotizza che […]

» Leggi tutto

Contrazione lunare: perché la Luna si sta rimpicciolendo e i rischi per le missioni Artemis

Contrazione lunare: la Luna che si rimpicciolisce e i rischi per le missioni Artemis. Immagine di un satellite in miniatura con faglie visibili sulla superficie, accanto a un modulo spaziale e astronauti in tuta.

Immaginate la Luna come un libro che si stringe come una copertina che si chiude: ogni pagina si avvicina, avvicinandosi a una forma più compatta. La contrazione lunare , un fenomeno osservato dalla NASA, rivela che il nostro satellite non è un oggetto immutabile, ma un pianeta in lenta metamorfosi. Negli ultimi 500 milioni di anni, la Luna ha già […]

» Leggi tutto

Nuove stime civiltà aliene sconvolgenti: 1.000 civiltà extraterrestri potrebbero comunicare con noi tra le stelle più vicine

Immagine di stelle lontane con un segnale radio che si estende nello spazio, rappresentante le stima civiltà aliene e la ricerca scientifica.

Da sempre, l’idea di incontri con civiltà aliene ha acceso la fantasia umana. Ora, uno studio dell’Università di Manchester ha rivoluzionato le nuove stime civiltà aliene , rivelando che addirittura 280.000 stelle potrebbero ospitare forme di vita in grado di comunicare con tecnologia radio. A condurre l’indagine? Il team di Bart Wlodarczyk-Sroka e il professor Andrew Siemion , che hanno […]

» Leggi tutto

Stella vagabonda: rischio collisione e instabilità del sistema solare

Stelle vagabonde in avvicinamento al Sistema Solare: una stella luminosa tra pianeti, simboleggiando il rischio di collisione e instabilità orbitale

Le stelle vagabonde – quelle stelle nomadi che si aggirano tra le galassie – non sono più considerate fenomeni remoti. Un team di scienziati, Nathan A. Kaib e Sean N. Raymond, ha sconvolto il mondo scientifico: il rischio collisione tra una di queste stelle e il Sistema solare è ben più alto del previsto. Utilizzando modelli matematici avanzati, hanno stimato […]

» Leggi tutto

Scoperto oggetto cosmico misterioso che emette onde radio e raggi X

Oggetto cosmico misterioso: ASKAP J1832-0911 nel cielo, sorgente di segnali radio e raggi X periodici. Immagine del telescopio ASKAP e Chandra X-ray

Nel cuore della Via Lattea, a 15.000 anni luce dalla Terra, un oggetto cosmico misterioso ha svelato un comportamento del tutto inedito: emette onde radio e raggi X in sincronia, come se seguisse un ritmo predeterminato. Questo fenomeno cosmico , denominato ASKAP J1832-0911, è stato individuato grazie a un’osservazione fortuita: mentre il telescopio ASKAP scandagliava lo spazio, l’osservatorio Chandra X-ray […]

» Leggi tutto

Riparazione propulsori Voyager 1: un successo storico della NASA per prolungare la missione interstellare

Riparazione propulsori Voyager 1: un successo tecnico della NASA per prolungare la missione interstellare

Chi avrebbe mai pensato che un sistema di propulsione spento da quasi due decenni potesse tornare in vita a miliardi di chilometri di distanza? La riparazione propulsori Voyager 1 non è solo una vittoria tecnologica, ma una dimostrazione di come l’ingegno umano possa superare ostacoli che sembravano insormontabili. Lanciata nel 1977, la sonda ha varcato i confini del sistema solare […]

» Leggi tutto

Macchia solare AR 4079: un ponte di luce preannuncia un evento esplosivo diretto verso la Terra?

Macchia solare AR 4079: immagine dettagliata del ponte di luce che separa i due nuclei scuri della gigantesca macchia solare puntata verso la Terra.

La macchia solare AR 4079 , una delle più grandi mai osservate negli ultimi anni, si trova esattamente al centro del disco solare — e guarda dritta verso di noi. Negli ultimi giorni sta tenendo banco tra i ricercatori per qualcosa di insolito: un ponte di luce , una sorta di filamento brillante che divide i due nuclei principali della […]

» Leggi tutto

Scoperto Kepler-10c : il primo pianeta acquatico e ghiacciato fuori dal sistema solare

Kepler-10c, il primo pianeta acquatico e ghiacciato confermato da INAF: rappresentazione artistica di un esopianeta dominato da ghiaccio e oceani nascosti.

Kepler-10c , il primo pianeta acquatico e ghiacciato mai scoperto, si trova a 560 anni luce da noi. Un team dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF ) ha confermato l’esistenza di questo water world , un mondo dominato da acqua allo stato solido o liquido. Finora relegati alle teorie, i pianeti acquatici e ghiacciati ora hanno una prova concreta. Questa scoperta […]

» Leggi tutto

Scoperto un nuovo candidato per il pianeta nove : astronomi analizzano dati storici

Illustrazione artistica del Pianeta Nove nel Sistema Solare, con evidenziazione della distanza estrema (500-700 UA) e dei dati storici IRAS-AKARI utilizzati per la ricerca

Il Pianeta Nove , ipotetico nono pianeta del Sistema Solare, potrebbe aver lasciato un indizio inaspettato nei dati di quarant’anni fa. Un punto luminoso, individuato nei database di due survey a infrarosso (IRAS e AKARI), sembra combaciare con le previsioni sulla massa e la distanza di questo enigmatico corpo celeste. Se confermata, questa scoperta potrebbe spiegare misteri vecchi di decenni: […]

» Leggi tutto
1 2 3 4 125