Scienziati scoprono fabbrica cosmica per fare i mattoni della vita

Gli scienziati hanno scoperto una ‘fabbrica cosmica’ per produrre i mattoni della vita, amminoacidi, la ricerca è stata pubblicata  sulla rivista Nature Geoscience . Il team dell’Imperial College di Londra, l’Università di Kent e Lawrence Livermore National Laboratory hanno scoperto che quando le comete ghiacciate si scontrano in un pianeta, possono essere prodotti gli aminoacidi. Questi elementi di base sono prodotti anche se un […]

» Leggi tutto

Segnali dallo spazio: E.T. usa i laser?

Un raggio laser che sfolgora nella notte, un balenio da un punto all’altro del cosmo: potrebbe essere la prova della presenza di una civiltà tecnologicamente avanzata, su qualche pianeta remoto, oppure il segnale della presenza di un’astronave aliena, qui, vicino a noi. È l’ipotesi sulla quale sta lavorando un team di astronomi.

» Leggi tutto

I buchi neri che … evaporano

Uno degli aspetti che da sempre fa discutere e creare complottismi su LHC, e’ di sicuro la possibilita’ di creare mini buchi neri. Questa teoria nasce prendendo in considerazione le alte energie in gioco all’interno del collissore del CERN e la possibilita’ che nello scontro quark-quark possa venire a crearsi una singolarita’ simile a quella dei buchi neri.

» Leggi tutto

CLIMA: DAL RISCALDAMENTO GLOBALE AL RAFFREDDAMENTO GLOBALE

Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience, un’ondata di freddo 116 milioni di anni fa, avrebbe innescato negli ecosistemi, crisi simili a quelle osservate per il riscaldamento globale. Lo studio internazionale che coinvolge gli esperti provenienti dalle università di Newcastle, Regno Unito, Colonia, Francoforte e GEOMAR-Kiel, conferma il legame tra raffreddamento globale e crash nell’ecosistema marino durante il periodo serra a metà del […]

» Leggi tutto

Raro allineamento stellare per Proxima Centauri: un’opportunità per cercare altri mondi

Nei prossimi anni il telescopio spaziale Hubble della NASA, avrà due opportunità per andare a caccia di pianeti delle dimensioni della Terra. La ricerca sarà svolta nei pressi della nana rossa Proxima Centauri, la stella più vicina a noi, grazie ad un particolare allineamento stellare. Nel mese di Ottobre 2014 e nel Febbraio 2016, la stella passerà davanti ad altre due stelle: “la traiettoria […]

» Leggi tutto

IDROGENO PRODOTTO DA REAZIONI TRA ACQUA E ROCCE POTREBBE SOSTENERE LA VITA ANCHE SU MARTE

Secondo un nuovo studio a cura dell’Università del Colorado, una reazione chimica tra i minerali contenti ferro e l’acqua potrebbe produrre abbastanza idogeno tanto da sostenere la vita per comunità microbiche che vivono nei pori e nelle crepe all’interno dell’enorme volume di roccia sotto il fondo dell’oceano.

» Leggi tutto

Brillante esplosione sulla Luna: un meteorite si schianta sulla superficie del nostro satellite

Per 8 anni la NASA ha monitorato costantemente la Luna in cerca di bagliori dovuti all’impatto di corpi rocciosi sulla sua superficie, e finalmente gli sforzi sono stati ripagati nel migliore dei modi. Lo scorso 17 Marzo 2013, un oggetto delle dimensioni di un piccolo masso ha colpito la superficie lunare, impattando nel Mare Imbrium, una delle tante colate di lava solidificata del […]

» Leggi tutto

UNA MISSIONE UMANA SU MARTE PER IL 2018?

In base ad un comunicato stampa pubblicato ieri 20 febbraio su spaceref.com e NASAWatch, Dennis Tito, il primo turista spaziale al mondo, ha in programma di inviare una missione umana su Marte per gennaio 2018. Un viaggio della durata di 501 giorni, fruttando come finestra di lancio il momento in cui Marte e la Terra offrono la miglior traiettoria. La nuova organizzazione senza […]

» Leggi tutto

LA COMETA DEL SECOLO ISON (C/2012 S1) RIPRESA DALLA SONDA DELLA NASA DEEP IMPACT

La sonda della NASA Deep Impact è riuscita a catturare una serie di immagini della cometa ISON (C/2012 S1), recentemente scoperta, già definita la “Cometa del Secolo”, una delle comete più brillanti che attraverserà il nostro Sistema Solare interno entro la fine di quest’anno. “La cometa ISON è stata ripresa da Deep Impact da oltre l’orbita di Giove il 17 […]

» Leggi tutto
1 2