CLIMA: DAL RISCALDAMENTO GLOBALE AL RAFFREDDAMENTO GLOBALE

Terra vista dallo spazio

Credit: ISS Expedition 7 Crew, EOL, NASA

Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience, un’ondata di freddo 116 milioni di anni fa, avrebbe innescato negli ecosistemi, crisi simili a quelle osservate per il riscaldamento globale.

Lo studio internazionale che coinvolge gli esperti provenienti dalle università di Newcastle, Regno Unito, Colonia, Francoforte e GEOMAR-Kiel, conferma il legame tra raffreddamento globale e crash nell’ecosistema marino durante il periodo serra a metà del Cretaceo.
Quantifica anche per la prima volta l’ampiezza e la durata della variazione di temperatura.
Analizzando la geochimica e la micropaleontologia di un nucleo di sedimenti marini provenienti dal Nord Atlantico, la squadra ha dimostrato che un calo della temperatura globale di fino a 5 ° C, ha determinato un importante cambiamento nel ciclo globale del carbonio, per un periodo di 2,5 milioni di anni.

Il cambiamento sarebbe avvenuto durante il periodo di elevata attività tettonica che ha prodotto la rottura del super-continente Pangea: la ricerca spiega come, l’apertura e l’ampliamento di nuovi bacini oceaniciintorno all’Africa, al Sud America e in Europa ha creato uno spazio aggiuntivo in cui sono state immesse in atmosfera grandi quantità di CO2 da organismi fotosintetici come le alghe marine. Gli organismi morti furono poi sepolti nei sedimenti sul fondo del mare, in questi nuovi bacini, producendo scisti ricche di carbonio e bloccando quello precedentemente immesso in atmosfera.
Il risultato di questo massiccio meccanismo di fissaggio del carbonio ha portato ad un calo dei livelli della CO2 atmosferica, riducendo l’effetto serra eabbassando la temperatura globale.
Tale periodo di raffreddamento globale si è concluso dopo circa 2 milioni di anni, grazie all’inizio di un’intensa attività vulcanica nell’Oceano Indiano.

Con questo studio il gruppo di ricerca vuole sottolineare come il clima sia intrinsecamente legato ai processi che avvengono nell’interno della Terra in milioni di anni, che possono modificare l’ecosistema della vita marina, che, a sua volta, guida l’evoluzione.

Le ricerche attuali si concentrano sul riscaldamento globale e su quale impatto ha un aumento delle temperatura di pochi gradi sugli ecosistemi: i risultati del nuovo studio, dimostrano invece, come variazioni termiche in direzione opposta possano provocare altrettanti cambiamenti radicali.
Tuttavia una differenza c’è: la velocità con cui si verificano i cambiamenti.
Quelli analizzati dal team, sulla Terra durante il Cretaceo, hanno impiegato milioni di anni, piuttosto che solo alcuni decenni come accade invece nell’era moderna.

“Come sempre è una questione di buon equilibrio e di scala”, spiega Thomas Wagner, professore presso l’Università di Newcastle e autore di questo studio.
“Tutti i processi del sistema Terra funzionano continuamente e su diverse scale temporali e spaziali, ma quando qualcosa sconvolge l’equilibrio, allora si verificano effetti a catena su tutto il sistema”.
“Il trucco è quello di identificare e quantificare cosa li guida e le conseguenze iniziali, che ciò che rimane una sfida continua nella ricerca sul clima”.

Di Elisabetta Bonora

 

Fonte: http://www.aliveuniverseimages.com/flash-news/terra-ambiente/475-clima-dal-riscaldamento-globale-al-raffreddamento-globale

 

Pianeta bluRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

Ecco il link della pagina: Pianeta blu

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth