Golfo del Messico: la zona morta sta raggiungendo dimensioni record

L’estensione della zona morta al largo della Florida raggiungerà, nel corso dei prossimi mesi, un’estensione enorme. I dati del NOOA.
» Read moreL’estensione della zona morta al largo della Florida raggiungerà, nel corso dei prossimi mesi, un’estensione enorme. I dati del NOOA.
» Read moreIl centro di tutela del parco marino della Gaiola a Posillipo mostra un flacone, rinvenuto in mare, di un detersivo vecchio di almeno trent’anni. Dimostrazione di come la plastica, gettata in acqua, duri decenni e contribuisca a inquinare irrimediabilmente ecosistemi e straordinari fondali naturali.
» Read moreIl problema dei rifiuti in mare è sempre più drammatico anche nel nostro paese. Adesso a confermare come questa situazione sia fuori controllo arrivano delle terribili immagini riprese da una telecamera subacquea nello Stretto di Messina.
» Read moreLa decisione è stata presa dalle autorità francesi e il divieto entrerà in vigore dal primo gennaio 2020.
» Read moreGli scienziati australiani dell’ l’ARC Center of Excellence per Coral reef Studies della James Cook University hanno rivelato la drammatica portata dello sbiancamento dei coralli in atto nella Grande Barriera Corallina, al largo della costa del Queensland: »«I risultati finali di ampie indagini aeree e subacquee rivelano che il 93% della barriera corallina è stata colpita. E’ un quadro misto […]
» Read moreSecondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience, un’ondata di freddo 116 milioni di anni fa, avrebbe innescato negli ecosistemi, crisi simili a quelle osservate per il riscaldamento globale. Lo studio internazionale che coinvolge gli esperti provenienti dalle università di Newcastle, Regno Unito, Colonia, Francoforte e GEOMAR-Kiel, conferma il legame tra raffreddamento globale e crash nell’ecosistema marino durante il periodo serra a metà del […]
» Read more