Fisico propone un mega-satellite popolato da umani in orbita attorno a Cerere

Il fisico Pekka Janhunen, dell’Istituto meteorologico finlandese, ha sviluppato una nuova idea per colonizzare un luogo diverso della Terra, e non è la luna o Marte. Invece, Janhunen suggerisce in un articolo pubblicato sul server di prestampa arXiv che gli esseri umani possono popolare un satellite gigante in orbita attorno a Cerere, un pianeta nano nella fascia degli asteroidi tra Giove e Marte. […]

» Leggi tutto

Titano si allontana da Saturno cento volte più velocemente di quanto si è sempre creduto

Dall’analisi dei dati della missione Cassini-Huygens di Nasa, Esa e Asi si è scoperto che Titano si allontana da Saturno cento volte più velocemente di quanto si è sempre creduto. La scoperta modifica le ipotesi ritenute finora valide sull’evoluzione del sistema di Saturno, confermando una nuova teoria che potrebbe ora essere applicata anche per altre lune e pianeti Proprio come la […]

» Leggi tutto

Fusione nucleare, pronto l’edificio che ospiterà il “sole artificiale” in Francia

In Provenza si compie il primo passo che porterà nel 2025 ad accendere il tokamak Iter per la fusione nucleare, frutto di una vasta collaborazione internazionale Imitare il sole e le stelle non è facile. Eppure un progetto internazionale Iter sta provando a produrre energia dalla fusione nucleare, reazione che si scatena nei nuclei degli astri. Ed la notizia del 7 novembre è che […]

» Leggi tutto

Qual è il segreto dietro le colline di gravità?

Le salite in discesa sono un tipo di pista in cui le cose sembrano muoversi contro la gravità di propria iniziativa. Per esempio, se l’acqua viene versata sulla superficie della collina, sembrerebbe muoversi verso l’alto, anziché nella direzione opposta, come ci si potrebbe aspettare. Le salite in discesa sono note anche come colline magnetiche e colline del mistero, e tutti e […]

» Leggi tutto

Il professore André Fuzfa afferma: potremmo manipolare la gravità con le attuali tecnologie

La  gravità artificiale nelle navicelle spaziali dei film di fantascienza è spesso presente, poiché è più facile inventarla che raggiungerla. Ma questo potrebbe presto cambiare. Recentemente sono stati accettati per la pubblicazione su Physical Review D il lavoro del professor André Fuzfa dell’Università di Namur, in Belgio, in cui suggerisce che abbiamo abbastanza  tecnologia per generare gravità.

» Leggi tutto

Gli scienziati possono già spostare gli oggetti senza toccarli

Si tratta di una classica scena da fantascienza: una grande nave si avvicina e cattura una navicella più piccola con una sorta di raggio traente  e la trascina dentro. Ora immaginate di portare questa tecnologia nella vita reale, ma invece di muovere veicoli spaziali ficcanaso, i raggi di trazione a terra potrebbero spostare gli oggetti, tenere  assemblee, microchirurgia o rimedi  direttamente nella parte del corpo che […]

» Leggi tutto

Tre stelle per riscrivere la teoria della gravità

 Sembra sia stato messo lì apposta come un laboratorio naturale all’interno del cosmo, per dimostrare  la vera natura della forza di gravità. Si tratta di un sistema di tre oggetti stellari, con la particolarità di muoversi in uno spazio inferiore a quello dell’orbita terrestre. La loro condizione e la precisione con cui è possibile ottenere dati, potrebbe smentire il principio […]

» Leggi tutto

Il terremoto del Giappone ha cambiato la gravità della Terra

Dai dati inviati dal satellite dell’ESA si evince che il sisma del 2011 quasi sicuramente è riuscito a modificare il letto del mare, con conseguente cambiamento del livello medio dell’acqua, che a sua volta ha influenzato la gravità locale. I dati di GOCE potranno così essere utilizzati per una comprensione maggiore dell’attività sismica sulla Terra.

» Leggi tutto

Andromeda si è già scontrata con la Via Lattea 10 miliardi di anni fa?

Un gruppo di ricerca europeo ha utilizzato la Dinamica Newtoniana Modificata (teoria MOND) per spiegare alcune caratteristiche del Gruppo Locale di galassie senza il contributo della materia oscura. Ne risulta che Via Lattea e Andromeda si potrebbero essere già scontrate 10 miliardi di anni fa. Pare ormai assodato che, nel giro di 3 o 4 miliardi di anni al massimo, […]

» Leggi tutto