Fisico propone un mega-satellite popolato da umani in orbita attorno a Cerere

Il fisico Pekka Janhunen, dell’Istituto meteorologico finlandese, ha sviluppato una nuova idea per colonizzare un luogo diverso della Terra, e non è la luna o Marte. Invece, Janhunen suggerisce in un articolo pubblicato sul server di prestampa arXiv che gli esseri umani possono popolare un satellite gigante in orbita attorno a Cerere, un pianeta nano nella fascia degli asteroidi tra Giove e Marte. […]

» Leggi tutto

Cerere è un pianeta nano con un ocenano affermano gli scienziati

Il pianeta nano Cerere – a lungo considerato una roccia spaziale sterile – è un mondo oceanico con serbatoi di acqua di mare sotto la sua superficie, lo ha scoperto un’importante missione di esplorazione spaziale. Cerere è l’oggetto più grande nella  fascia di asteroidi  tra Marte e Giove, che ha permesso alla sonda spaziale Dawn della NASA di acquisire immagini ad alta […]

» Leggi tutto

Cerere, pianeta nano ma dalle mille sorprese

Crateri, rilievi montuosi, strane macchie luminose. Questo è Cerere ed è questo che sta studiando la sonda della NASA, la prima ad aver osservato da molto vicino un pianeta nano, nonché il primo oggetto costruito dall’uomo ad aver osservato in maniera continuativa due oggetti distinti del Sistema solare. Di Eleonora Ferroni

» Leggi tutto

Dawn svela la superficie di Cerere ma il mistero dei “Bright Spots” continua

Le nuove immagini inviate a terra dalla sonda della NASA Dawn continuano a svelare la superficie del pianeta nano Cerere, mostrando un mondo ricoperto di crateri. Ma, nonostante l’incredibile dettaglio offerto da questa seconda campagna di mappatura, l’orbita “Survey“, gli scienziati ancora non riescono a spiegare quelle macchie bianche che già tanto hanno fatto discutere. La loro posizione ed il […]

» Leggi tutto

L’elemento più diffuso nello spazio? L’acqua

Acqua ovunque. Acqua sulle comete, acqua nella polvere cosmica, acqua sugli asteroidi, acqua persino sulla Luna… Nel nostro sistema solare, l’elemento ritenutoessenziale per lo sviluppo della vita si troverebbe in quantità molto più abbondante di quanto non immaginassimo. Le ultime scoperte scientifiche aprono così nuovi scenari.

» Leggi tutto