Come prevedere il tempo in base alla forma delle nuvole

Prevedere il tempo può essere molto più semplice e più interessante di quanto pensassi. Impara ad osservare le nuvole e scopri i segreti che nascondono. Chi non è mai stato ad osservare le nuvole? Giocando a indovinare le sagome, o semplicemente guardale passare per godersi il ​​momento. La verità è che possono darci informazioni molto utili sul tempo. Se vai a fare una passeggiata […]

» Leggi tutto

12 vantaggi di trascorrere del tempo in natura, comprovati dalla scienza

Molte persone trascorrono le loro giornate lavorative immersi tra le luci fluorescenti degli uffici e di fronte al computer, per poi tornare a casa per godersi il bagliore di schermi televisivi. Tuttavia, spendere troppo tempo in casa non è buono per il nostro corpo e la mente. La natura è vantaggiosa – anche essenziale – per la salute umana. Gli psicologi e […]

» Leggi tutto

Al mare senza paura: consigli per aiutare i più piccoli a prendere confidenza con l’acqua

I bambini hanno bisogno di tempo per familiarizzare con il mare.Se in spiaggia notate che vostro figlio non osa spingersi oltre la battigia o che si rifiuta di bagnare il viso in acqua, cercate di resistere all’impulso di forzarlo.Il consiglio è quello, innanzitutto, di rispettare i suoi tempi, cercando di non trasmettergli i vostri timori.

» Leggi tutto

Un bagno energetico nel bosco

È opinione diffusa che sfuggire dal rumore e dallo stress della città per trascorrere del tempo in Natura è benefico per noi. Negli ultimi anni gli scienziati hanno voluto trovare le prove degli effetti positivi che il contatto con la Natura ha sul nostro benessere fisico, emotivo e mentale. Alcune delle prove più interessanti dei benefici per la salute della […]

» Leggi tutto

Lauren Singer, la ragazza che non produce rifiuti

Ventiquattro anni, americana di New York, due anni fa ha deciso di aprire il blog Trash is for Tossers, dove documenta la sua vita a rifiuti zero. «Amare la natura e studiare scienze ambientali non significa vivere nel rispetto dell’ambiente. Ora che ho questa vita sono incredibilmente felice», spiega nell’intervista al nostro giornale.

» Leggi tutto

GLI EVENTI PRECIPITANO – PARLA LA FISICA GIULIANA CONFORTO

Perché tanti disastri, perché le guerre, il clima atmosferico impazzito, quello sociale e umano allo sbando e perché tanta fretta a concludere “riforme” che, secondo me, non sono affatto tali? Le risposte sono tante, ma c’è una che in genere sfugge. L’attenzione a stragi e a problemi insolutinasconde la soluzione: l’unità tra Uomo e Universo, composto di infiniti mondi intelligenti, mondi nel futuro rispetto al […]

» Leggi tutto

Il clima pazzo porta un’ invasione di tarantole negli Urali

© Foto: ru.wikipedia.org/Patrick Edwin Moran /cc-by-sa 3.0 Gli abitanti degli Urali Meridionali sono presi dal panico. Nella regione sono comparse orde di temibili tarantole velenose. I ragni-lupo come sono anche chiamati questi insetti, hanno letteralmente invaso i giardini di frutticoltori. Di giorno gli aggressori si nascondono nelle tane e verso sera escono a caccia e perfino aggrediscono le persone. Gli […]

» Leggi tutto

Quanta natura sprechiamo? L’altro volto dello spreco alimentare

Lo spreco alimentare non è solo un problema di alimenti: per produrre tutto il cibo che sprechiamo, ogni anno in Italia buttiamo nel cestino fino a 1226 milioni di metri cubi di acqua, 24,5 milioni di tonnellate di CO2e e il 36% dell’azoto da fertilizzanti. È il quadro che emerge dal rapporto WWF “Quanta natura sprechiamo” e dall’indagine realizzata da […]

» Leggi tutto

Come fare in casa gli olii essenziali

A noi amanti della natura piace molto utilizzare gli olii essenziali come ingredienti dei detergenti fai-da-te per prenderci cura di noi stesse e della nostra casa. I laboratori specializzati utilizzano metodi di estrazione come  la distillazione in corrente di vapore (d’acqua) e la spremitura (per gli agrumi, data la struttura della buccia, per pressione). Sono complicati e difficilmente potrete farveli da soli.

» Leggi tutto

Riprenderci quello che abbiamo perduto

“Mi chiedo se non sia giunto il momento di fermarci e di riappropriarci del silenzio, del vuoto e dei ritmi naturali. Chissà quanto cambierebbero le nostre vite se con i bambini sperimentassimo sempre di più anche lo spazio natura. Quanta salute regaleremmo ai bambini se semplicemente consentissimo loro di esplorare i boschi e i luoghi selvaggi…”.

» Leggi tutto
1 2