Cose strane e inspiegabili della scienza: la stella che è vissuta prima del Big Bang?

Non è un nome molto accattivante, ma la stella SDSS J102915 + 17297  dispone di una caratteristica unica nella storia delle sue origini inspiegabili e un pò misteriose. Situata nella costellazione del Leone, la stella in questione, nota come stella Caffau si è formata circa 13 miliardi di anni fa, che la rende una delle più antiche del nostro universo conosciuto. Tuttavia, gli astronomi […]

» Leggi tutto

Un modello per l’espansione dell’universo. E se fossimo tutti in una bolla?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Heidelberg, guidato da astronomi italiani, ha sviluppato un modello teorico per interpretare le discrepanze tra le misure di velocità d’espansione dell’universo, ipotizzando che la Via Lattea si trovi in una “bolla di Hubble” a minore densità di materia. Di Stefano Parisini.

» Leggi tutto

E se, invece di espandersi, l’universo stesse… ingrassando?

La teoria di un fisico tedesco spiega l’apparente espansione dell’universo come il prodotto di un aumento delle masse subatomiche nel tempo.  L’universo si espande fin da quando ha avuto origine, circa 13 miliardi di anni fa: è quel che crediamo sulla scorta delle osservazioni delle galassie che sembrano allontanarsi da noi, tanto più velocemente quanto più sono distanti. Un fatto […]

» Leggi tutto