Un raro video mostra un animale bizzarro che usa l’inchiostro per proteggersi e, non è un calamaro

Un video catturato nelle acque costiere di Città del Capo, in Sudafrica, mostra una rara interazione tra una foca e la sua preda. Mentre le esplosioni di nuvole di inchiostro sembrano che la foca sia alle prese con un enorme calamaro, l’esplosivo fuggitivo è in realtà un capodoglio nano ( Kogia sima ), che è in grado di rilasciare una “bomba fumogena” di liquido scuro quando è sotto attacco.

I capodogli nani occupano habitat marini temperati e tropicali e sono particolarmente parziali a una piattaforma continentale o su un pendio in cui il fondale marino è più vicino alla superficie. Sono una piccola varietà di balene con una lunghezza massima di circa 2,7 metri e sono di colore grigio con un corpo grosso e una testa corta e tozza. Oltre a utilizzare le strategie di difesa di un calamaro, i capodogli nani mangiano i calamari, cacciandoli in piccoli gruppi fino a quattro balene.

Come un cetaceo di dimensioni modeste, sono predati dai loro cugini più grandi, le orche, nonché grandi squali bianchi e persino foche di grandi dimensioni, come si vede nel video. Quando sotto attacco i capodogli nani hanno adattato una nuova tecnica di difesa, mentre espellono una nuvola di liquido rosso-marrone nell’acqua, oscurandosi alla vista e confondendo il loro aggressore proprio come i calamari. 

Nel video, un capodoglio nano può essere visto fuggire mentre una foca predatore si avvicina al suo inseguimento. Il fluido oscuro viene espulso dall’intestino della balena e può rilasciare più di 11 litri di esso quando viene attaccato.

Il video è raro perché i capodogli nani sono sfuggenti. Anche se trascorrono la maggior parte del tempo in acque poco profonde, sono timidi e si tengono alla larga da barche e nuotatori. Quando emergono, poco visibili sopra l’acqua e affondano verticalmente invece di immergersi con le code in aria, rendendo difficile individuarne uno che si rompe sulla superficie.

“Questo comportamento di ‘inchiostrazione’ è stato documentato prima”, ha detto Karlina Merkens che si occupa di acustica dei cetacei a ScienceAlert “ma è stato osservato molto raramente, e probabilmente mai visto e registrato in acque poco profonde come questo caso prima d’ora.”

Un rapporto di SA People indicava che l’inseguimento si era concluso male per la balena, che probabilmente si trovava così vicino alla costa a causa di una malattia. Incapace di usare efficacemente l’ecolocalizzazione in una posizione rumorosa nel porto, l’animale arenato e ferito è stato successivamente recuperato dai funzionari, ma a causa delle sue ferite significative è stata presa la decisione di uccidere la balena.

Di Rachael Funnell

Foto anteprima: Cape Town,Sud Africa. Kravam/Shuttershock

Fonte: www.iflscience.com

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews