Greenpeace, strage silenziosa in Lombardia: 10 milioni di api non tornano all’alveare

Le morie avvengono in coincidenza con la semina di mais trattato con pesticidi A una settimana dal 20 maggio,  la Giornata mondiale delle api, Greenpeace denuncia che, a causa dell’agricoltura intensiva le api sono sempre più a rischio nel nostro Paese, in particolare in Lombardia,. Secondo l’organizzazione ambientalista, «A partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori hanno iniziato a segnalare […]

» Leggi tutto

Ecco come riconoscere la pericolosa vespa velutina e dove si trova in Italia

Introdotta accidentalmente in Francia nel 2004, la vespa velutina o calabrone asiatico ha colonizzato in poco tempo altri Paesi, compresi Spagna, Portogallo e Italia. La puntura dell’imenottero, noto per la sua aggressività, può scatenare uno shock anafilattico nelle persone predisposte e causare anche la morte. Rappresenta una seria minaccia anche per l’ambiente e l’economia. Tra le cosiddette specie aliene, cioè […]

» Leggi tutto

Api e vespe: le differenze e cosa fare in caso di puntura

Per farsi pungere da un’ape bisogna proprio “cercarsela”, mentre è facile che le vespe siano attratte dal nostro cibo. Distinguerle è importante, anche in caso di incontro troppo ravvicinato. Sono entrambe a strisce gialle e nere ed entrambe dotate di pungiglione ma, a parte queste due caratteristiche comuni, confondere api e vespe dovrebbe essere impossibile. Eppure spesso accade di sentire un grido […]

» Leggi tutto

É ora di salvare le api

Alveari spopolati, apicoltori in allarme, sull’orlo del tracollo il delicato equilibrio dell’impollinazione che garantisce anche a nostra sopravvivenza. E’ veramente ora di salvare le api. Le colonie di api si vanno riducendo ad un ritmo drammatico, gli alveari si spopolano, crolla la produzione di miele e l’attività di impollinazione. La sospensione temporanea degli insetticidi neonicotinoidi non basta più, occorre un […]

» Leggi tutto