Leonardo Da Vinci, identificati 13 nuovi discendenti diretti

Lo studio di Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato, ricercatori ed animatori del Museo Ideale Leonardo di Vinci di Firenze, permette di gettare nuova luce sugli studi dedicati all’autore della Gioconda. Nuovi sviluppi nella ricerca degli eredi viventi di Leonardo Da Vinci, con gli ultimi studi documentali che hanno portato alla luce un nuovo albero genealogico aggiornato della famiglia dell’artista. La […]

» Leggi tutto

Esplosione del Cambriano: l’evoluzione ha messo la quinta

Uno dei più importanti eventi della storia della vita sulla Terra è senza dubbio rappresentato dalla cosiddetta Esplosione del Cambriano: tra 540 e 520 milioni di anni fa, avvenne in tempi (geologici) rapidissimi un’imponente radiazione adattiva di fauna pluricellulare invertebrata, che diede origine a tutti gli attuali phylum animali, compreso quello dei cordati, a cui apparteniamo, che allora era rappresentato dalla famosa Pikaia gracilens. […]

» Leggi tutto