Esplorando l’Italia Preistorica : Come era 20000 anni fa

“Benvenuti in un viaggio straordinario attraverso l’Italia Preistorica. Circa 20000 anni fa, l’Italia era un luogo molto diverso da quello che conosciamo oggi. Questo periodo, noto come l’Ultima Glaciazione o Glaciazione di Wurm, ha lasciato un segno indelebile sul paesaggio italiano. Durante questa glaciazione, l’Italia ha subito un drastico cambiamento climatico. Il picco del freddo si è raggiunto circa 20000 anni […]

» Leggi tutto

Questo antico formaggio viene mangiato con vermi vivi (Video)

Nei paesaggi rustici della Sardegna , sopravvive un’antica tradizione culinaria, che potrebbe sconcertare il palato inesperto. Casu martzu, detto “formaggio marcio”, vanta una storia millenaria . Questa audace e antica prelibatezza emerge dalla meticolosa abilità artistica del pastore di terza generazione Simone Ibba. A differenza di qualsiasi altro formaggio, il Casu Martzu nasconde un segreto inaspettato: una colonia di vermi vivi . Questo ingrediente non convenzionale, anche se […]

» Leggi tutto

FU LA SARDEGNA LA VERA DIMORA DEGLI ATLANTIDEI?

Il mito di Atlantide continua ad appassionare numerosi ricercatori, i quali cercano di svelare il mistero che si nasconde dietro l’antichissimo racconto che ne tramanda l’esistenza. Questa volta è un italiano ad avanzare la sua ipotesi. Sergio Frau, giornalista di Repubblica, ritiene che il mito raccontato da Platone possa aver tratto origine da un maremoto che colpì la Sardegna nel […]

» Leggi tutto

I misteri delle Tombe dei Giganti in Sardegna

Alcuni dicono che si tratta delle tombe dei giganti che in un lontano passato hanno camminato sulla Terra. Inoltre, le lapidi sarebbero resti del leggendario continente perduto di Atlantide. Chi ha costruito queste enigmatiche strutture? E per quale scopo? Sono state usate come fosse comuni? Ci sono ancora molte domande senza risposta riguardanti le Tombe dei Giganti in Sardegna.

» Leggi tutto

Storia, leggenda, arte e culto dell’acqua in Sardegna e nel mondo

Articolo di Efisio Lippi Serra Il problema dell’acqua è fra i più antichi della millenaria, tormentata, storia della Sardegna. In questo articolo non v’è alcuna pretesa di indicare soluzioni all’annoso problema che da sempre angustia la nostra comunità e soffoca la nostra economia (specie agricola), ma il desiderio di provocare una riflessione su quel che l’acqua ha rappresentato e rappresenta […]

» Leggi tutto

Alluvione Sardegna, scatta la gara di solidarietà: ecco come aiutare le popolazioni colpite

“Non siamo soli”, aveva detto ieri la presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Claudia Lombardo. E a conferma di cio’, gia’ da ieri, quando sono apparse chiaramente le dimensioni senza precedenti della tragedia abbattutasi sull’isola, sono state attivate iniziative di solidarieta’ per le popolazioni colpite e raccolte di fondi. Si sono mobilitate, tra gli altri, le Acli, il Centro di […]

» Leggi tutto

Sardegna: altra catastrofe climatica, ma la Regione vuole cementificare e il governo prevede spiccioli per il dissesto

di Umberto Mazzantini I morti in Sardegna sono almeno 17, non si sa ancora quanti siano i dispersi, fiumi e torrenti esondati che hanno allagato case e interrotto strade e ferrovie, un ponte crollato, sfollati, blackout… E’ il triste elenco dei danni e dei lutti in Sardegna, lo stesso che ad ogni autunno l’Italia del dissesto idrogeologico e dei politici […]

» Leggi tutto

In Sardegna la storia dell’evoluzione umana?

Secondo uno studio, in Sardegna è concentrata tutta la storia dell’evoluzione umana. Lo scienziato spagnolo Santos Alonso, portavoce della squadra internazionale che ha condotto la ricerca (UPV/EHU), annuncia che questa scoperta ha svelato quando nacque la specie e come si sviluppò. I ricercatori hanno scoperto che in Sardegna è concentrata tutta la storia dell’evoluzione umana. A 1.200 sardi, nativi dell’isola, […]

» Leggi tutto