Perché cadono le unghie agli astronauti dopo le passeggiate spaziali?
Dall’origine delle cosiddetta ”passeggiate spaziali”, ovvero dell’attività extraveicolare, sono numerosi i casi di onicolisi. Ma forse sta per arrivare una soluzione.
Andare nello spazio può comportare uno stress notevole per il corpo umano. Essendoci evoluti in un ambiente terrestre, nel corso di centinaia di milioni di anni, il corpo può andare incontro ad un calo notevole della forza delle ossa e dei muscoli durante la permanenza nel cosmo. Altri problemi riguardano la vista per il troppo liquido nel cervello. In assenza di gravità, infatti, l’umidità corporea è libera di fluttuare all’interno del corpo ed inoltre risulta difficoltosa la minzione perché la gravità è fortemente legata alla percezione del bisogno di urinare. Anche le unghie possono subire danni notevoli durante il volo spaziale, soprattutto dopo aver eseguito un’attività extraveicolare (EVA), più comunemente nota come passeggiata spaziale. Dopo questa fase, infatti, un numero sorprendente di astronauti perde le unghie. Il termine tecnico è onicolisi e il problema sembra avere molto più a che fare con la pressione atmosferica che con la gravità. Nello spazio c’è pochissima pressione ambientale, e questo non è positivo per il corpo umano. Per essere il più sicuro possibile durante le EVA, la tuta spaziale di un astronauta deve essere pressurizzata, ma quando si tratta delle mani, questo diventa un problema. “Le lesioni alle mani sono comuni tra gli astronauti che si addestrano per l’attività extraveicolare (EVA)“, ha scritto un team guidato dall’epidemiologa Jacqueline Charvat dei Wyle Laboratories in un documento di una conferenza del 2015. “Quando i guanti sono pressurizzati, limitano i movimenti e creano punti di pressione durante le attività, a volte provocando dolore, affaticamento muscolare, abrasioni e occasionalmente lesioni più gravi come l’onicolisi.”
Un’EVA può richiedere una giornata piuttosto lunga rinchiuso in una tuta spaziale, anche di diverse ore; un periodo lungo durante il quale indossare guanti può causare o esacerbare lesioni alle mani. Le mani sono piuttosto importanti, soprattutto se si svolgono attività manuali al di fuori alla stazione spaziale che non possono essere svolte in nessun altro modo. Nel 2010, un team di ricercatori ha studiato 232 lesioni alle mani riportate dagli astronauti e ha trovato una correlazione significativa tra la larghezza e la circonferenza delle articolazioni metacarpo-falangee degli astronauti – ovvero le nocche nella parte superiore del pugno, dove si incontrano il palmo e le dita – e le loro articolazioni. Lo studio ha suggerito che i guanti della tuta spaziale limitano la mobilità di queste nocche, che esercitano una maggiore pressione sulle dita, con conseguente riduzione del flusso sanguigno, danni ai tessuti e onicolisi. I guanti della tuta spaziale sono in realtà piuttosto complessi. Sono costituiti da un minimo di quattro strati: lo strato comfort che è a diretto contatto con la pelle, uno strato di camera d’aria a pressione che si gonfia e si irrigidisce quando il guanto è pressurizzato, uno strato di contenzione per contrastare la rigidità della camera d’aria a pressione, per consentire il movimento e lo strato esterno dell’indumento termico micrometeoroide, la pelle esterna della tuta spaziale che protegge chi lo indossa all’interno dallo spazio. Questo strato esterno è composto da diversi strati tutti singolarmente. Per cercare di restringere i fattori di rischio associati all’onicolisi, un team guidato dall’ingegnere Christopher Reid, ex Lockheed Martin, ora alla Boeing, ha studiato le lesioni da onicolisi negli astronauti. Pubblicato all’inizio di quest’anno, lo studio ha esaminato 31 lesioni da onicolisi – 27 durante esercizi di addestramento, quattro durante EVA – segnalate da 22 astronauti. Gli studiosi hanno così scoperto che il design del guanto giocava un ruolo piuttosto significativo. Tra i due tipi di guanti presi in esame nel loro studio, uno era associato a un rischio 8,5 volte maggiore di perdita delle unghie. La maggior parte delle lesioni si è verificata al dito medio. Anche la taglia dei guanti e la lunghezza del dito medio hanno avuto un ruolo. E il danno da onicolisi sembrava più probabile nelle donne rispetto agli uomini. Nel complesso, i risultati sembrano suggerire che la scarsa aderenza dei guanti possa avere un ruolo anche se, almeno per gli astronauti della NASA, i guanti vengono adattati personalmente a ciascun indossatore. Ma una soluzione potrebbe finalmente giungere con le nuove tute spaziali dell’era Artemis che arriveranno nel prossimo futuro.
Angelo Petrone
Fonte: www.scienzenotizie.it