Potremo riciclare i sacchetti di plastica per farne i tessuti del futuro?

Team internazionale guidato da Politecnico di Torino e MIT ha sviluppato tessuti auto-raffreddanti in polietilene Analizzando i materiali che potrebbero diventare i tessuti del futuro, gli scienziati avevano finora scartato un’opzione ampiamente disponibile: il polietilene, consioderandolo un materiale utile per realizzare imballaggi di plastica e sacchetti della spesa. Eppure il polietilene è sottile e leggero e potrebbe mantenerci più al […]

» Leggi tutto

Le “olimpiadi” della superstizione: scaramanzie ed esorcismi dei campioni dello sport

Diversi personaggi celebri del mondo dello sport nel corso del tempo sono diventati famosi per via di alcuni rituali superstiziosi che hanno accompagnato la loro carriera agonistica. Non c’è disciplina immune da questo genere di scaramanzie e dal calcio al motociclismo sono tanti gli sportivi che in un modo o nell’altro cercano di attirare il favore dei numi e allontanare […]

» Leggi tutto

Creati dai molluschi tessuti intelligenti che si adattano al meteo: possono rinfrescare la pelle o rilasciare calore, adatti anche a tende e lenzuola

Il tessuto è stato realizzato partendo dalle sostanze chimiche presenti nello scheletro di molluschi, in grado di assorbire e rilasciare energia termica Un nuovo tipo di tessuto intelligente sviluppato in Cina consentira’ di realizzare abiti in grado di raffreddare o riscaldare la pelle di chi li indossa a seconda delle condizioni meteorologiche. Sono i risultati, pubblicati sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces, delle […]

» Leggi tutto

Alla scoperta delle vere origini di Biancaneve e dei sette nani

Biancaneve ei sette nani è una delle fiabe più famose al mondo, raccontata per la prima volta nel 1812 quando i fratelli Grimm pubblicarono la loro raccolta di racconti raccolti da vecchie storie popolari europee. Come molte altre storie dei fratelli Grimm, si ritiene che Biancaneve e i sette nani esistano dal Medioevo, tramandati attraverso il passaparola nel corso dei secoli. Nel 1937, il film […]

» Leggi tutto

Perché togliere le scarpe in casa è meglio? Igiene, salute e non solo…

I giapponesi – e molti altri popoli – lo hanno sempre fatto… Ma sapete perché togliere le scarpe in casa è consigliato – anzi dovrebbe essere proprio irrinunciabile – anche per noi italiani? Ecco i principali motivi. Le scarpe sono diventate progressivamente degli accessori indispensabili non solo per vivere in un contesto urbano ma anche per esigenze legati alla moda e alle […]

» Leggi tutto

Muffa nelle lavatrice? I pericolosi funghi che si formano nella guarnizione vanno eliminati: ecco come

Muffa, cattivi odori, ristagni di umidità: la vita della lavatrice e la qualità del bucato dipende da noi. Ecco i consigli utili per gestire al meglio il nostro elettrodomestico

» Leggi tutto

I veleni in quei vestiti “Made in Italy”, ma prodotti all’estero. Grandi firme, grandi imbrogli

Sostenibilità, diritti per l’ambiente e per i lavoratori, sono le parole magiche usate dalla grandi azienda di mode. Ma a svelarci buona parte di ciò che si nasconde dietro i prodotti ‘Made in Italt’ che in realtà, provengono dall’estero, è Report su Rai3.

» Leggi tutto

A 19 anni rischia di morire dopo essersi tinta i capelli: ora ci mette in guardia

Per milioni di persone, tingersi i capelli è qualcosa di normale. Che sia a casa oppure dal parrucchiere, la procedura è abbastanza semplice: basta applicare il colore sulla capigliatura, lasciare in posa per il tempo indicato, risciacquare e fare lo shampoo! Ma c’è qualcosa che molti dimenticano e, come spiega Estelle nel video in fondo all’articolo, potrebbe salvarci la vita.

» Leggi tutto
1 2 3