Nuisia Raridi spiega come si combatteva il freddo nel Medioevo: soluzioni e strategie

Come si combatteva il freddo nel Medioevo - Tecniche di sopravvivenza medievali contro il freddo secondo la storica Nuisia Raridi

Nel Medioevo, la vita era segnata da inverni rigidi, e senza i comfort moderni, come i termosifoni o i doppi vetri, la sopravvivenza non era affatto semplice. La docente Nuisia Raridi, esperta di storia e tradizioni, ci aiuta a comprendere come si combatteva il freddo nel Medioevo senza riscaldamenti moderni. Nuisia Raridi, laureata in Filologia e storia, racconta come la […]

» Leggi tutto

Nuovo capitolo della Bibbia trovato nascosto in un testo vecchio di 1.750 anni

Il testo era nascosto in un manoscritto all’interno della Biblioteca Vaticana. È stato trovato un nuovo capitolo della Bibbia , nascosto all’interno di una traduzione del Vangelo di Matteo di 1.750 anni fa. Il capitolo è stato trovato dal medievalista Grigory Kessel, che ha utilizzato la fotografia ultravioletta sui manoscritti della Biblioteca Vaticana. Il testo nascosto è stato trovato nell’ambito del Sinai Palimpsests […]

» Leggi tutto

Giove e Saturno stanno per avvicinarsi in una congiunzione che non vediamo dal 1226

Il 21 dicembre i due pianeti visti dalla Terra si troveranno a meno di un decimo di grado di distanza. Qualcosa di simile non accade da secoli e dovremo aspettare altri 60 anni perché ricapiti Giove e Saturno si sono finalmente raggiunti e il prossimo 21 dicembre, il giorno del solstizio d’inverno, appariranno nei nostri cieli a meno di un decimo di grado di distanza. In pratica […]

» Leggi tutto

Testi antichi suggeriscono fortemente che Gesù era letterato e multilingue

I Vangeli non forniscono prove definitive della lingua parlata da  Gesù di Nazaret . Vi sono prove nel Vangelo di Luca (Luca 2: 41-51) che suggeriscono che Gesù, nonostante avesse un’educazione modesta, aveva una buona educazione e anche in giovane età aveva una comprensione eccellente delle scritture ebraiche.  Gesù visse nella provincia romana della Giudea all’inizio del I secolo d.C. quando era già un’area etnicamente e linguisticamente diversa. Si […]

» Leggi tutto

Volvelle: La macchina di carta progettata per calcolare il tempo e calcolare la verità della religione

E se fosse possibile realizzare un dispositivo di carta con prove logiche su Dio per risolvere le controversie religiose? O per fare cose più pratiche, ad esempio sapere quando somministrare farmaci? Un uomo che è stato considerato uno dei più grandi filosofi-scienziati del 13 ° e 14  secolo in Europa, Ramon Llull di Maiorca, ha fatto proprio questo. Lullo li chiamò volvelles, dal latino volvere, […]

» Leggi tutto

SECONDO “L’IPOTESI DEL TEMPO FANTASMA”, SIAMO ANCORA NEL 18° SECOLO!

L’ipotesi del Tempo Fantasma è una teoria revisionista della cronologia storica ufficiale formulata tra il 1980 e il 1990 dallo storico tedesco Heribert Illig. Secondo l’ipotesi del ricercatori, alcuni periodi della storia passata, in particolare quella europea durante il Medioevo (614-911 d.C.) non si sono affatto verificati, oppure si è volutamente datarli erroneamente. Dunque, tre secoli sarebbero stati inventati di […]

» Leggi tutto

Multiversi dal Medioevo.Sorpredenti previsioni da un trattato del XIII secolo

Nel 1225 il teologo inglese Roberto Grossatesta scrive De Luce, un testo in cui sono preconizzate alcune idee che stanno alla base della moderna cosmologia. Alcuni ricercatori hanno provato a tradurre in equazioni quelle idee, dimostrando che sono addirittura compatibili con le attuali teorie sull’esistenza di universi multipli.Di Marco Galliani.

» Leggi tutto
1 2