I tornado italiani favoriti dal mare caldo e dalle anomalie atmosferiche

Al sud le trombe d’aria si sviluppano in estate-autunno, al nord in primavera-estate Lo studio “Synoptic patterns and mesoscale precursors of Italian tornadoes”, pubblicato su Atmospheric Research  da Leonardo Bagaglini e Mario Marcello Miglietta dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac) e da Roberto Ingrosso dell’Université du Québec à Montréal (UQAM)  ha analizzato 20 anni di dati, studiando le condizioni che hanno agevolato la […]

» Leggi tutto

La Cina ha in programma di manipolare il tempo: vuole controllare le nuvole e la pioggia ed eliminare la grandine

Il più grande progetto di ingegneria climatica è già in corso nel Paese asiatico e i sospetti non smettono di crescere. Una delle idee tecnologiche più ambiziose degli ultimi decenni ha incuriosito molti. È un progetto che la Cina ha già avviato, prevede di manipolare le nuvole e le piogge del suo Paese . Ma la cosa più sorprendente è che vuole farlo su […]

» Leggi tutto

Brasile: registrato fulmine di 700 chilometri. E’ record

E’ il fulmine più esteso di sempre. L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha confermato due nuovi record mondiali per quanto riguarda i fulmini: il più lungo e il più duraturo, registrati rispettivamente in Brasile e in Argentina. La ricerca, pubblicata giovedì, si basa sui rilevamenti satellitari. Il fulmine ‘di maggiore estensione si è verificato in Brasile il 31 ottobre 2018, coprendo oltre 700 […]

» Leggi tutto

Caldo record in Russia: più di 25° C in Siberia e disgelo anticipato dei fiumi e del ghiaccio artico

Le associazioni ambientaliste scrivono a Putin: la ripresa post-Covid-19 sia verde. Ma i Russi non credono molto al cambiamento climatico antropico Il 22 maggio sa Khatanga, in Siberia, nord del circolo polare artico, è stata registrata una temperatura record di 25,4° C, più del doppio della precedente temperatura record per questo periodo – 12 °C – ed enormemente di più […]

» Leggi tutto

Estate 2020: forse sarà la più calda degli ultimi 100 anni, secondo gli esperti dell’ECMWF

Un inverno pressoché mite, piogge assenti e un inizio febbraio decisamente caldo. Tutti elementi che portano gli esperti a pensare a un’unica cosa: la prossima stagione estiva potrebbe essere ricordata come una delle più calde degli ultimi 100 anni per caldo e afa. A lanciare l’allarme è il Centro Meteorologico europeo di Reading che, a partire dagli ultimi aggiornamenti stagionali, prevede l’arrivo di […]

» Leggi tutto

Sciatore riesce a fotografare sulle Alpi Svizzere lo straordinario fenomeno dell’alone di ghiaccio

Un fotografo è riuscito a fotografare un fenomeno angelico mentre sciava sul monte Hörnligrat nelle Alpi svizzere.  Con un iPhone 11, Michael Schneider ha scattato un’immagine sbalorditiva nel momento in cui i cristalli di ghiaccio si sono congelati a mezz’aria, creando un ‘alone’ perfetto intorno al sole . Il fenomeno ottico dell’alone di ghiaccio (ice halo), è un apparizione ottica che si verifica in zone […]

» Leggi tutto

I Meteorologi dell’ONU predicono un “inferno climatico” nel 2050

© Foto: Flickr.com/andrea zeppilli /cc-by-nc-sa 3.0 Nell’ambito di un nuovo progetto di studio dell’influenza deleteria esercitata dall’umanità sul clima l’ONU ha invitato noti presentatori di programmi meteorologici televisivi per la ripresa dei filmati “Previsioni del tempo dal futuro” (Weather reports from the future). Stando ai meteorologi, nei prossimi quarant’anni dovremo affrontare regolarmente alluvioni, tempeste ed una fortissima siccità.  

» Leggi tutto