Scultura antica di Gobekli Tepe mostra le prove dell’impatto della cometa che colpi la Terra 13.000 anni fa

I ricercatori dell’Università di Edimburgo (Scozia) sono riusciti a tradurre simboli famosi nel tempio più antico del mondo e hanno scoperto che raccontano la storia di un devastante impatto della cometa di oltre 13.000 anni fa.

Attraversando l’evento rappresentato con simulazioni computerizzate del sistema solare, gli scienziati ritengono che l’impatto sia avvenuto intorno al 10,950 aC, all’incirca nello stesso periodo di una piccola era glaciale conosciuta come “recente Dryas”.

L’ipotesi

Questa breve era glaciale, che durò per circa 1000 anni, è considerata un periodo cruciale per l’umanità, perché era quando l’agricoltura e le prime civiltà Neolitiche sorsero, potenzialmente in risposta ai nuovi climi più freddi. Il periodo era anche legato all’estinzione del mammut lanoso.

Sebbene sia stato studiato a fondo, non è chiaro esattamente cosa abbia scatenato il recente Dryas. L’impatto di una cometa era una delle principali ipotesi, ma fino ad ora gli scienziati non avevano trovato prove fisiche di un tale evento in quel momento.

Il team scozzese ha detto che le sculture trovate nel tempio più antico del mondo, a Gobekli Tepe, nel sud della Turchia, sono la prima prova che una cometa abbia innescato il recente Dryas.

“Credo che questa ricerca, insieme con la recente scoperta di un’anomalia generalizzata di platino in tutto il continente nordamericano, chiude virtualmente il caso a favore dell’impatto cometario nel Dryas”, ha detto uno dei ricercatori dello studio, Martin Sweatman, al giornale The Telegraph.

Gobekli Tepe

La traduzione dei simboli suggerisce che Gobekli Tepe non era solo un tempio, ma anche un antico osservatorio.

“Sembra che Gobekli Tepe fosse, tra le altre cose, un osservatorio per monitorare il cielo notturno”, ha detto Sweatman alla Press Association.

Uno dei suoi pilastri era apparentemente un memoriale dell’impatto della cometa, un evento probabilmente devastante che potrebbe essere stato il peggior giorno della storia umana dalla fine dell’era glaciale.

Si ritiene che Gobekli Tepe sia stato costruito intorno al 9000 aC, circa 6.000 anni prima di Stonehenge, ma i simboli sul pilastro risalgono all’evento circa 2000 anni prima.

La pietra dell’avvoltoio

Sculture legate all’impatto sono state trovate su un pilastro del tempio noto come “Pietra del’avvoltoio” (foto sotto). Mostra  diversi animali in posizioni specifiche attorno alla pietra.

I simboli avevano a lungo intrigato gli scienziati, ma Sweatman e il suo team scoprirono che corrispondevano a costellazioni astronomiche e mostravano uno sciame di frammenti di cometa che raggiungevano la Terra.

Si ritiene inoltre che l’immagine di un uomo senza una testa sulla pietra simbolizzi il disastro umano e l’estesa perdita di vite umane dopo l’incidente.

Ci sono segni che il popolo di Gobekli Tepe si prese cura delle sculture e le conservò per millenni, indicando che l’evento che descrivono potrebbe aver  avuto un impatto duraturo sulla civiltà.

Rappresentazione vs. realtà

Per cercare di scoprire se questo impatto della cometa sia realmente avvenuto, i ricercatori hanno usato modelli  al computer per vedere se corrispondevano ai dettagliati motivi stellari della pietra.

Il team ha trovato prove che l’evento in questione si sarebbe verificato intorno al 10,950 aC, con un margine di errore di 250 anni. Il cielo sarebbe sembrato così in quel momento:

La datazione delle sculture coincide anche con un nucleo di ghiaccio ritirato dalla Groenlandia, che indica il recente periodo del Dryas che inizia intorno al 10,890 aC.

Astronomia

Secondo Sweatman, questa non è la prima volta che l’archeologia ci ha aiutato a capire meglio il passato della civiltà.

“Molte pitture rupestri del Paleolitico e manufatti con simboli animali simili e altri emblemi ripetuti suggeriscono che l’astronomia potrebbe effettivamente essere molto antica”, ha detto al Telegraph.

Se questa cometa gigante avesse raggiunto il sistema solare interno da 20 a 30.000 anni fa, come teorizzano gli astronomi, sarebbe stata una caratteristica molto visibile e dominante del cielo notturno. “È difficile immaginare come le persone anziane avrebbero potuto ignorarla, viste le probabili conseguenze”, ha suggerito Sweatman.

Un articolo con i risultati è stato pubblicato sulla rivista Mediterranean Archaeology and Archaeology . [ ScienceAlert ]

Fonte: hypescience.com 

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews