Dalla cometa del secolo all’eclissi di Sole: gli eventi astronomici da non perdere

imgPer gli appassionati e curiosi della volta celeste si prospetta una settimana ricca di appuntamenti con il cosmo. Ecco i 5 eventi astronomici più affascinanti, assolutamente da non perdere.

 

 

TRIANGOLO LUNARE

triangolo lunare

Per chi se lo fosse perso a inizio mese, sarà possibile assistere per la seconda volta alla congiunzione astrale formata da Luna, Marte e Regolo. Nelle prime ore del mattino di Martedì 29 ottobre la Luna calante formerà uno splendido schema triangolare con il fimmeggiante Pianeta Rosso e la stella azzurra nella costellazione del Leone nel cielo a EST.

COPPIA DI COMETE

La cometa del secolo sta epr arrivare: il 28 novembre ISON raggiungerà il suo massimo avvicinamento con il Sole e potrebbe essere possibile godersi lo spettacolo del suo passaggio a occhio nudo. Nel frattempo, giaà dal 1 novembre e per il resto del mese, la tanto attesa cometa sarà visibile nel cielo prima dell’alba. ISON brillerà a circa di 9^ magnitudine che la renderà visibile come un puntino sfocato debole nel binocolo. Per chi è attrezzato con un telescopio, anche non professionale, lo spettacolo promette di essere mozzafiato.

Un altro intruso di ghiaccio sta passeggiando nel cielo: si tratta di 2P/Encke, la cometa che sarà anch’essa visibile un paio d’ore prima del sorgere del Sole. Nel suo passaggio attraverso la costellazione del Leone, Encke brilla di circa di 7^ magnitudine, rendendola la cometa più luminosa nei nostri cieli per adesso. Per gli astrofili è un obiettivo facile da vedere con binocoli e piccoli telescopi.

cometa ison

Per osservare le due comete basterà individuare la costellazione del Leone e dirigere l’occhio verso l’orizzonte.

LE LUCI DELLO ZODIACO

Da Sabato 2 novembre, e le due settimane seguenti, gli osservatori del cielo saranno testimoni del bagliore spettrale delle luci zodiacali circa 1-2 ore prima dell’alba nel cielo orientale. I bagliori dipendono dalla luce del Sole che si riflette sulle innumerevoli particelle di polvere che galleggiano nello Spazio, avanzi della formazione dei pianeti formatisi circa 4,5 miliardi di anni fa. Le migliori possibilità per la cattura di questo fascio piramidale di luce arriverà nella campagna buia. Per aiutarvi a rintracciarlo, Marte sarà splendente appena sopra il suo apice.

LUNA E SPICA 

luna e spica

La mattina di sabato 2 ottobre offrirà anche una sfida estrema: la falce di luna calante in coppia con la brillante stella Spica della costellazione della Vergine. Spica sarà molto bassa sull’orizzonte orientale prima dell’alba. La luna sarà solo circa 20 ore dalla sua nuova fase lunare. Per gli osservatori nel nord Europa e in Asia centrale, la Luna sembrerà effettivamente occultare Spica. Qui ci sono i tempi e il grafico di questa occultazione lunare.

ECLISSI SOLARE 

eclissi solare

All’alba di domenica 3 novembre una eclissi solare ibrida sarà visibile dall’Italia.
Chi ha la fortuna di essere in Africa, dove l’intero disco del Sole sarà coperto dalla sagoma della Luna, sarà testimone di un’eclissi solare totale nel pomeriggio.
Le prossime eclissi totali visibili dall’Italia avranno luogo il 2 agosto 2027 e il 3 settembre 2081.
Ricordatevi di non guardare mai direttamente verso il Sole senza protezione speciale o filtro solare.

Fonte:http://www.diregiovani.it/rubriche/fotogallery/26219-cometa-del-secolo-eclissi-sole-eventi-spazio.dg

 

 

nuovo-logo-paginaRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere. Ecco il link della pagina: Pianeta blu   -Pianetablunews lo trovate anche su su twitter

 

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca!