«La distruzione della natura è alla base della crisi coronavirus»

L’appello degli scienziati insieme al ministro dell’Ambiente tedesco: «Ora è il momento di gestire l’emergenza, ma ci sarà un mondo post-pandemia. Per allora dovremo aver compreso le cause di questa crisi se vogliamo prevenire scenari simili in futuro» I dati relativi all’impatto della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 sono ancora aleatori, ma quelli che arrivano dalle autorità preposte sono sufficienti a […]

» Leggi tutto

Invasione senza precedenti di locuste nel deserto nel Corno d’Africa, Onu: “Agire ora per prevenire una catastrofe”

Non arrivano gli aiuti necessari: a rischio fame milioni di persone. Si temono ondate di profughi. Guterres: legame tra i cambiamenti climatici e la peggiore invasione di locuste da decenni L’Onu ha lanciato un nuovo pressante allarme per una nuova sfida umanitaria che assume sempre più l’aspetto di una piaga biblica: «Con l’avvicinarsi della stagione delle piogge, nei Paesi del […]

» Leggi tutto

Il posto migliore per smaltire l’acqua radioattiva di Fukushima? L’Oceano Pacifico

Greenpeace condanna la proposta della sottocommissione del governo giapponese per scaricare l’acqua radioattiva Il 23 dicembre la sottocommissione Handling ALPS Treated Water (Advanced Liquid Processing System) istituita dal ministero dell’economia e dell’industria del Giappone (METI), aveva presentato una proposta, divisa in tre parti, per la ”gestione” di oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva stoccata dopo il disastro nucleare […]

» Leggi tutto

Caccia: apre in anticipo la stagione venatoria. A rischio la biodiversità

Comincia dal 1° settembre e non la terza domenica del mese la stagione venatoria in molte regioni d’Italia. Si spara in anticipo, quindi, in quasi tutto il Paese, contro specie di avifauna le cui popolazioni sono già fortemente in declino e in barba al turismo naturalistico, alla sicurezza delle persone e alle leggi.

» Leggi tutto

Africa in fiamme, più dell’Amazzonia: incendi devastanti in Angola e Congo. Cosa sta succedendo

I dati raccolti dai satelliti NASA indicano la presenza di incendi devastanti anche in Africa, in particolar modo in Angola e nella Repubblica Democratica del Congo. Negli ultimi giorni in questi Paesi sono stati registrati rispettivamente il triplo e il doppio degli incendi rilevati nella Foresta Amazzonica. Che cosa sta succedendo.

» Leggi tutto

Come mai la bomba atomica della Corea del nord fa paura?

Nell’ultimo test, il regime di Pyongyang ha dimostrato di possedere armi nucleari della potenza di quella che distrusse Hiroshima ma trasportabili su missili balistici intercontinentali. Si può capire molto sulle reali intenzioni del programma nucleare della Corea del Nord leggendo attentamente i “segni” lasciati dal test del 12 febbraio. Anche se il regime di Pyongyang non ha infatti reso note notizie […]

» Leggi tutto