Come sono finite le pandemie del passato

Le vecchie epidemie sono terminate in più di un modo. Ma per quali è arrivata davvero la fine? E chi decide quando termina un contagio? Ecco come si sono chiuse le diverse piaghe della storia. Da quando il coronavirus è diventato una minaccia, sono in tanti a domandarsi quando finirà quest’epidemia. Secondo gli storici, le pandemie in genere hanno due […]

» Leggi tutto

La “Nazca del Kazakistan”: scoperti più di 50 geoglifi in Asia centrale, compresa una svastica!

Più di 50 geoglifi di varie forme e dimensioni, tra cui una svastica enorme, sono stati scoperti in tutto il Kazakistan settentrionale, in Asia centrale. La presenza di tutte queste strutture, per lo più tumuli di terra, creano un paesaggio artistico molto simile a quello visto sull’altipiano di Nazca, in Perù.

» Leggi tutto

La visione di René Guénon sul fantastico regno perduto dell’Agarttha

Secondo alcuni autori esoterici come Saint-Yves d’Alveydre (Mission de l’Inde, 1910) e Ferdinand Ossendowski (Bêtes, Hommes et Dieux, 1921), esisterebbe un regno sotterraneo, ubicato indicativamente nell’interno dell’Asia centrale, abitato da non ben identificati esseri umani, o forse da una stirpe parallela a noi umani, che sarebbe depositario del sapere originario del mondo. Questo regno, denominato Agarttha (l’inviolabile), avrebbe come capitale […]

» Leggi tutto

Le macchie solari e la possibile correlazione con i terremoti

Le macchie solari furono osservate telescopicamente per la prima volta nel 1610 dagli astronomi frisiani Johannes e David Fabricius, che pubblicarono una loro descrizione nel giugno del 1611. In questa data Galileo stava già mostrando le macchie solari agli astronomi a Roma, e Cristoph Scheiner aveva probabilmente osservato le macchie per due o tre mesi.

» Leggi tutto