L’antropologo: «Negli UFO i viaggiatori dal futuro»

Premessa: non è un’idea nuova. Anzi, tra le tante è una delle ipotesi  più contemplate nei libri di ufologia. Ma adesso, a sostenere la possibilità che a pilotare i dischi volanti non siano gli Alieni, ma i viaggiatori del tempo è un antropologo che insegna in un’università americana. Per lui, è più probabile che siano terrestri provenienti dal futuro piuttosto che extraterrestri provenienti […]

» Leggi tutto

Piuttosto che pensare a colonizzare altri pianeti, salviamo il nostro. Lo dice il Nobel per la fisica 2019

Invece di sognare di colonizzare altri pianeti, secondo Didier Queloz, l’astronomo svizzero vincitore del premio Nobel per la fisica 2019, dovremmo concentrare le nostre energie per risolvere la crisi climatica sulla Terra “Non ci siamo evoluti e adattati a sopravvivere su nessun altro pianeta oltre a questo. Faremmo meglio a impiegare il nostro tempo e le nostre energie per cercare […]

» Leggi tutto

Un enorme nuvola si sta scontrando con la Via Lattea

Nel 1963, uno studente di astronomia di nome Gail Smith mentre lavorava presso un osservatorio nei Paesi Bassi ha scoperto qualcosa di strano: una massiccia nube di gas in orbita intorno alla Via Lattea. La nube contiene abbastanza gas per fare duemila stelle come il nostro Sole, e stava viaggiando nello spazio a oltre un milione di chilometri all’ora.

» Leggi tutto

Un modello per l’espansione dell’universo. E se fossimo tutti in una bolla?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Heidelberg, guidato da astronomi italiani, ha sviluppato un modello teorico per interpretare le discrepanze tra le misure di velocità d’espansione dell’universo, ipotizzando che la Via Lattea si trovi in una “bolla di Hubble” a minore densità di materia. Di Stefano Parisini.

» Leggi tutto

Allerta Terra, una stella minaccia di ‘sparare’ raggi gamma

Senza contare le comete e gli asteroidi che minacciano la Terra in questo momento, il nostro pianeta è nel mirino di una vera e propria pistola cosmica quale la stella WR104, in grado di ‘sparare’ i raggi gamma direttamente verso di noi. Questa stella è stata scoperta nel 1998 e, anche se posizionata attualmente a 8.000 anni luce di distanza, è probabile […]

» Leggi tutto

I 7 pianeti che potrebbero ospitare la vita

Il catalogo dei pianeti abitabili ha selezionato i sette migliori candidati che potrebbero sostenere la vita. Un anno fa, erano due. Oggi sono sette: sono i pianeti iscritti in una lista molto speciale, l’Habitable Exoplanets Catalogue, che si pone l’obiettivo di censire i mondi al di fuori del nostro Sistema Solare più promettenti per la ricerca di vita extraterrestre. Pianeti che […]

» Leggi tutto

Ci potrebbero essere miliardi di civiltà aliene in base all’equazione di Drake rivisitata

Quante potrebbero essere le civiltà sparse nell’Universo? Nonostante la mancanza- totale, fino ad oggi-  di prove oggettive che ne dimostrino l’effettiva esistenza, la scienza si interroga comunque sull’eventualità di trovarci, un giorno, faccia a faccia con Esseri di altri mondi. Ma statisticamente parlando, con quali probabilità?

» Leggi tutto

Nuove evidenze del Pianeta X nei bordi del nostro Sistema Solare

Secondo una nuova ricerca condotta da Rodney Gomes, un celebre astronomo presso l’Osservatorio Nazionale del Brasile a Rio de Janeiro, un pianeta grande quattro volte la Terra potrebbe costeggiare i bordi del nostro Sistema Solare. Troppo lontano per essere facilmente osservato dai telescopi terrestri, il pianeta “invisibile” potrebbe spiegare le anomalie nelle orbite degli oggetti nella fascia di Kuiper, una zona del Sistema […]

» Leggi tutto
1 2