The Brick: Il ‘Mattone’ Misterioso nel cuore della Via Lattea

The Brick

Nel vasto universo, a poca distanza dal centro della nostra galassia, si trova una nube di gas così densa e scura da essere stata soprannominata “The Brick” (il mattone) dagli astronomi. Questa nube ha sempre rappresentato un enigma per gli scienziati, ma recenti osservazioni hanno rivelato qualcosa di sorprendente. Cos’è “The Brick”? “The Brick” è il nome di una nube […]

» Leggi tutto

Alma scopre la più antica galassia a spirale

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science annuncia la scoperta della galassia a spirale più antica mai conosciuta, distante circa 12.4 miliardi di anni luce. I risultati sono stati ottenuti con Alma e rivelano che la galassia si sia formata quando l’universo aveva solo 1.4 miliardi di anni BRI 1335-0417 è la più antica galassia a spirale individuata finora, grazie ai dati […]

» Leggi tutto

Un enorme nuvola si sta scontrando con la Via Lattea

Nel 1963, uno studente di astronomia di nome Gail Smith mentre lavorava presso un osservatorio nei Paesi Bassi ha scoperto qualcosa di strano: una massiccia nube di gas in orbita intorno alla Via Lattea. La nube contiene abbastanza gas per fare duemila stelle come il nostro Sole, e stava viaggiando nello spazio a oltre un milione di chilometri all’ora.

» Leggi tutto

Come si formano le stelle? Risolto un mistero interstellare

Un gruppo di astrofisici, guidati da Philip Hopkins del CalTech, grazie ad una serie di simulazioni realistiche realizzate con i supercomputer, ha trovato che l’attività stellare, che comprende il fenomeno delle supernovae e la stessa emissione di radiazione, gioca un ruolo fondamentale nella formazione di altre stelle e nell’evoluzione delle galassie. I risultati su Monthly Notices of the Royal Astronomical […]

» Leggi tutto

Acqua nell’atmosfera di un lontano pianeta extrasolare

Accade spesso che, al Planetario,  ci chiedano come sia possibile ottenere informazioni sulla natura dei pianeti extrasolari, tanto lontani da non poter essere osservati direttamente con i più potenti telescopi, se non in rarissimi casi relativi a sistemi vicini come Alfa Centauri o Fomalhaut, la stella più luminosa del Pesce Australe. L’osservazione infatti è resa difficilissima dalla luminosità della stella […]

» Leggi tutto

Salve le attuali teorie sulla formazione delle stelle.Svelato il mistero delle stelle mostro

Grazie a una simulazione al computer, i ricercatori dell’Università di Bonn spiegano la formazione delle quattro stelle ultra-massicce scoperte nel 2010 nella Grande Nube di Magellano. Sarebbero il risultato della fusione di coppie di binarie. Le attuali teorie sulla formazione stellare sono salve.

» Leggi tutto