Centinaia di stelle sono scomparse senza lasciare traccia. Dove sono andate?

Le spiegazioni vanno dalla supernova fallita alle (molto più improbabili) sfere di Dyson. All’inizio di questa settimana abbiamo riportato la storia di tre stelle che nel luglio 1952 scomparvero per sempre dal cielo notturno nel giro di un’ora , lasciando dietro di sé un mistero con diverse possibili spiegazioni. Ma queste non sono le uniche stelle scomparse, nemmeno da molto tempo. Nel 2019, il […]

» Leggi tutto

Le pulsazioni di Betelgeuse suggeriscono che la sua esplosione non è lontana

Uno studio di prestampa indica che la gigante rossa sta fondendo il carbonio nel suo nucleo, e quando questo si esaurirà, passeranno solo pochi decenni prima che esploda. Se hai visto Orione prima che scomparisse dietro il Sole quest’anno, potresti aver notato l’ insolita luminosità di Betelgeuse . Gli astronomi non sono sicuri a cosa sia dovuto questo schiarimento, ma un team ha […]

» Leggi tutto

Tracce di supernove negli anelli degli alberi

L’abitabilità planetaria può essere influenzata dall’esposizione alle radiazioni gamma emesse dalle supernove. Le registrazioni impresse nei tronchi degli alberi, che testimoniamo la storia della Terra fino a 40mila anni fa, sono compatibili con l’esplosione di supernove vicine in otto casi, almeno quattro dei quali potrebbero aver innescato perturbazioni del clima terrestre. Tutti i dettagli su International Journal of Astrobiology Un […]

» Leggi tutto

Supernova record: la più brillante di sempre

È almeno due volte più luminosa ed energetica di qualsiasi altra supernova osservata finora. Con una massa tra le 50 e 100 volte la massa del Sole, sembra essere la supernova più massiccia a oggi nota, e potrebbe essere un esempio di supernova a instabilità di coppia pulsazionale, un oggetto estremamente raro. «È un modo estremo nel quale una stella […]

» Leggi tutto

Abbiamo trovato la materia oscura con la ricerca delle onde gravitazionali

L’annuncio nel febbraio di quest’anno, la rivelazione delle onde gravitazionali nate dalla fusione di buchi neri da LIGO, il Laser Interferometer Gravitational Observatory, ha causato un scalpore nella comunità scientifica – dopo tutto, era la prova delle onde previste da Albert Einstein. Dopo di che, un gruppo di fisici del Dipartimento Henry A. Rowland di Fisica e Astronomia, Johns Hopkins […]

» Leggi tutto

La stella più veloce della galassia accelerata da una supernova

Benché nana e nuda d’idrogeno, US 708 risulta la stella più veloce della nostra galassia, viaggiando a 1.200 chilometri al secondo. E’ schizzata via da una stretta coppia binaria, quando la compagna nana bianca è esplosa in supernova.Di Stefano Parisini  

» Leggi tutto