Questo astrofisico afferma di sapere come costruire una macchina del tempo
![](https://i0.wp.com/www.pianetablunews.it/wp-content/uploads/2020/01/maquida-viagem-no-tempo-viagem-temporal.jpg?resize=300%2C200&ssl=1)
Il viaggio nel tempo fa parte della nostra immaginazione. In parte motivato dalle storie che leggiamo o dai film che guardiamo. Ma se qualcuno ignora questa possibilità a causa delle leggi della fisica, questa non viene scartata dell’astrofisico dell’Università del Connecticut e professore di fisica Ron Mallett.
Anche il viaggio nel tempo faceva parte dell’immaginazione dell’insegnante che all’età di dieci anni affrontò la morte di suo padre a causa di un infarto. Anni dopo Mallett trovò una versione illustrata del libro di HG Wells The Time Machine. La storia ha ispirato il ragazzo a rendersi conto che forse la tragedia della famiglia non sarebbe finita.
Mallett dedicò la sua carriera accademica alle indagini sul buco nero e alla relatività generale, la teoria di Albert Einstein su spazio, tempo e gravità. Mallett dedicò anche parte della sua vita all’idea che il viaggio nel tempo fosse possibile e trovò in teoria un modo per farlo.
L’astrofisico disse alla CNN di aver proposto equazioni e principi scientifici sulla base dei quali si poteva creare una macchina del tempo. Tuttavia, i suoi coetanei non sono ancora convinti che possa mai funzionare.
La scienza spiega
La scienza alla base delle idee di Mallett, secondo lui, articola con la teoria di Einstein sulla relatività limitata che il tempo può essere influenzato dalla velocità. L’astrofisico usa come esempio gli astronauti che viaggiano vicino alla velocità della luce. Per le persone sull’astronave il tempo passerebbe diversamente rispetto alle persone sulla terra.
Infine, Mallett sottolinea che al ritorno sulla Terra gli astronauti potrebbero scoprire che sono trascorsi decenni qui, mentre sono solo di pochi anni più vecchi. Cioè, secondo la teoria della relatività rigorosa, se viaggi abbastanza velocemente, stai di conseguenza viaggiando nel tempo. Sarebbe un viaggio nel tempo, considera Mallett.
Ma con questo modello il viaggio sarebbe in avanti nel tempo e non nel passato. A questo punto arriva la teoria della relatività generale di Einstein, basata sul concetto di gravità, che considera come il tempo ne sia influenzato. Mallett spiega che questo significa che più forte è la gravità, più il tempo rallenterà.
Nella teoria della relatività generale, lo spazio e il tempo formano una sorta di tessuto che ci circonda ed è deformato dalla presenza di enormi corpi celesti. Questo crea ciò che sentiamo come una forza di gravità. Cioè, la gravità è la curvatura causata da corpi massicci nel tessuto dello spaziotempo.
La distorsione del tempo
Seguendo questo ragionamento, per Mallett, se è possibile causare una curvatura nello spazio, è anche possibile che quello che si fa con lo spazio si verifica anche nel tempo.
Distorcendo il tempo in loop, postula Mallett, è possibile viaggiare dal futuro al passato, quindi all’indietro. Questo è l’inizio di un wormhole, un breve tunnel con due aperture. L’astrofisico suggerisce inoltre che la luce potrebbe anche essere usata per influenzare il tempo usando qualcosa chiamato anello laser.
L’astrofisico ha realizzato un prototipo che mostra come il laser può aiutare a viaggiare nel tempo. Secondo lui, questo potrebbe portare a un nuovo modo di vedere la possibilità di una macchina del tempo basata su un raggio di luce circostante.
Può davvero funzionare?
Come affermato in precedenza, i colleghi di Mallett non credono che una macchina del tempo funzionerà davvero. L’astrofisico Paul Sutter ha anche detto alla CNN di non pensare che il lavoro sarà effettivamente produttivo. Questo perché identifica i principali difetti della matematica e della teoria presentati, il che rende inizialmente irraggiungibile un dispositivo pratico.
Mallett stesso ammette che al momento l’idea è teorica. Anche lavorando, la macchina del tempo avrebbe grandi limiti. Pensa che sarebbe possibile inviare informazioni indietro nel tempo, ma solo dal momento in cui la macchina è stata accesa. [ Futurismo , CNN ]
Fonte: hypescience.com