Kepler, altri 715 mondi possibili

La NASA ha annunciato che il telescopio Kepler ha scoperto 715 nuovi pianeti con un metodo statistico chiamato “verification by multiplicity”. Il commento dell’astrofisica dell’INAF Isabella Pagano.Di Giulia Bonelli. Raddoppiato il numero di pianeti a oggi conosciuto: è la notizia diffusa mercoledi da una conferenza stampa della missione Kepler della NASA, che ha annunciato di aver individuato 715 nuovi pianeti […]

» Read more

“La vita comparsa subito dopo il Big Bang”

I Terrestri? Solo gli ultimi, in ordine di tempo, nella lista delle forme di vita comparse nell’Universo. Un altro brutto colpo alla visione antropocentrica  arriva dallo studio di un fisico teorico israeliano, secondo il quale i primi batteri alieni potrebbero essere comparsi appena 15 milioni di anni dopo il Big Bang.

» Read more

Che la forza sia con te.Come si formano i pianeti nei sistemi con due stelle?

I ricercatori della Bristol School of Physics, studiando la formazione del pianeta circumbinario Kepler-34(AB)b tramite un modello al computer, hanno scoperto che con ogni probabilità i pianeti che orbitano attorno a entrambe le stelle di sistemi binari non possono essersi formati in quei dintorni, gravitazionalmente ostili.Di Matteo De Giuli.  Luke Skywalker su Tatooine. Crediti: Wikipedia Nei primi minuti di Guerre […]

» Read more

KOI-351: UN SISTEMA SOLARE MOLTO SIMILE AL NOSTRO

Un team di astronomi europei ha scoperto un nuovo sistema planetario molto simile al nostro, formato da sette pianeti. Le informazioni erano nascoste tra la grande mole di dati trasmessi dal telescopio della NASA Kepler, grazie al quale abbiamo già rilevato oltre 3.500 pianeti candidati. KOI-351 è “il primo sistema con un significativo numero di pianeti che mostra una chiara gerarchia, come il Sistema Solare, con pianti interni piccoli, […]

» Read more

Il cielo di settembre.Cari alieni,noi siamo qui!

In direzione della costellazione di Ercole, ben visibile in queste sere di settembre, si trova l’ammasso globulare di stelle denominato M13. Fu verso quella zona di cielo che nel 1974 venne inviato dal radiotelescopio di Arecibo un messaggio pensato per essere captato e interpretato da civiltà.

» Read more

AFFOLLAMENTO DI PIANETI INTORNO A GLIESE 667C: TRE NELLA ZONA ABITABILE!

Sempre più pianeti extrasolari, sempre più pianeti che potrebbero sostenere la vita! Ieri, 25 giugno, un team internazionale di scienziati ha annunciato che una stella di un sistema a soli 22 anni luce dalla Terra è sovraffollata di pianeti nella sua zona abitabile. Stiamo parlando del sistema stellare triplo Gliese 667, nella costellazione dello Scorpione, e della sua stella Gliese 667C, già target di diverse osservazioni.

» Read more

“I pianeti come Tatooine possono ospitare la vita”

Diavolo di un George Lucas. La mente geniale del creatore della saga di “Star Wars”- “Guerre Stellari”, qui da noi- ci ha preso in pieno, nell’immaginare il pianeta dell’eroico Luke Skywalker, Tatooine,  illuminato da una coppia di soli. Adesso anche i ricercatori sostengono che le stelle binarie offrono le maggiori possibilità di ospitare la vita. Avere nel proprio cielo due astri accoppiati potrebbe infatti essere molto utile per evitare o […]

» Read more

HD 95086 B scoperto da VLT Un esopianeta leggero leggero

Il pianeta appena scoperto dal Very Large Telescope dell’ESO è in orbita intorno alla giovane stella HD 95086 a una distanza di circa 56 volte la distanza dalla Terra al Sole e ha una massa di 4/5 volte volte superiore a Giove. Sarebbe quindi il pianeta più leggero finora osservato direttamente fuori dal Sistema solare.

» Read more

Separati dalla nascita.Perchè Venere e Terra sono tanto diversi

Uno studio su Nature spiega come due pianeti tanto simili quanto Venere e la Terra possano avere avuto evoluzioni così diverse. La chiave è ovviamente la distanza dal Sole, e in particolare il modo in cui il calore solare ha influenzato il tempo necessario perché la superficie dei due pianeti solidificasse. Con il commento di Diego Turrini (INAF).

» Read more
1 2 3 4